
Antonello Provenzale (1958) si è laureato in Fisica nel 1982 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Torino nel 1987, con una tesi sui moti turbolenti a grande scala in oceano. Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1987, è Dirigente di Ricerca dal 2007. Dal 2015 è direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, con sede principale a Pisa. Dal 2000, l’attività di ricerca si è focalizzata sempre più sulla dinamica del clima planetario, sulle interazioni fra geosfera e biosfera e sugli impatti dei cambiamenti climatici su ciclo dell’acqua, incendi e processi eco-idrologici. Recentemente, si è dedicato sullo studio della “Critical Zone”, lo strato vivente fra il fondo dell’acquifero superficiale e la cima della vegetazione che include le falde, il suolo e gli organismi che lo abitano, la vegetazione, e tutti i processi fisici, chimici, geologici, geomorfologici e biologici che controllano l’alterazione delle rocce, i cicli biogeochimici e il funzionamento degli ecosistemi terrestri. Collabora con il Parco Nazionale Gran Paradiso, con cui ha promosso la creazione del primo osservatorio di Critical Zone italiano all’altopiano del Nivolet.