Margins
Etica e Trattato Teologico-Politico book cover
Etica e Trattato Teologico-Politico
1677
First Published
4.51
Average Rating
741
Number of Pages
Vissuto in un'età intollerante e fanatica, dilaniata da conflitti che lasciarono tracce dolorose anche sulla sua storia personale e familiare, bandito nel 1656 dalla comunità ebraica di Amsterdam con una scomunica densa di esecrazioni durissime, Baruch Spinoza, indefesso paladino della libertà di "filosofare e ricercare", non ha mai smesso di affascinare nei secoli lettori di ogni genere, avvinti dalle sue teorie filosofiche così come dalla sua controversa figura, spesso avvolta dalla leggenda e da un romanticismo di maniera. Uomo di cultura vasta e profonda, partecipò ai grandi dibattiti religiosi e sociali del suo tempo, manifestando negli scritti l'esigenza di una radicale secolarizzazione della teologia tradizionale; esigenza che non poteva accordarsi in nessun modo con l'ortodossia, ebraica o cristiana. Spinoza non fu però un teorico dell'ateismo: se è vero che nessun Dio della trascendenza e della religione rivelata trova spazio nel suo sistema, vi è un Dio in Spinoza, il Deus sive Natura, che si manifesta nel mondo attraverso il linguaggio della ragione, nelle leggi della natura e della società. Viene presentata in questo volume quella che è sicuramente l'opera più importante del filosofo olandese, apparsa postuma nel 1677, l'Ethica ordine geometrico demonstrata, insieme all'unico libro pubblicato lui vivente, il Tractatus theologico-politicus, manifesto contro ogni fanatismo. Nell'epoca dei roghi e dell'Inquisizione, il pensiero di Spinoza appare in tutta la sua dirompente radicalità.
Avg Rating
4.51
Number of Ratings
74
5 STARS
65%
4 STARS
24%
3 STARS
9%
2 STARS
0%
1 STARS
1%
goodreads

Author

Baruch Spinoza
Baruch Spinoza
Author · 25 books

Baruch Spinoza, often Benedictus de Spinoza, was a Dutch philosopher. The breadth and importance of Spinoza's work was not fully realized until many years after his death. By laying the groundwork for the 18th-century Enlightenment and modern biblical criticism, including modern conceptions of the self and, arguably, the universe, he came to be considered one of the great rationalists of 17th-century philosophy. His magnum opus, the posthumous Ethics, in which he opposed Descartes' mind–body dualism, has earned him recognition as one of Western philosophy's most important thinkers. In the Ethics, "Spinoza wrote the last indisputable Latin masterpiece, and one in which the refined conceptions of medieval philosophy are finally turned against themselves and destroyed entirely." Philosopher Georg Wilhelm Friedrich Hegel said of all contemporary philosophers, "You are either a Spinozist or not a philosopher at all."

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved