
Part of Series
Agli inizi del Novecento, con Freud e Jung, l'essere umano va incontro a una nuova frontiera. L’individuo si trova in balia di una realtà che lo domina e su cui non ha potere: il proprio inconscio. Si svela così un mondo nuovo, interno all’uomo, che apre il campo alla psicoanalisi e trasforma per sempre il pensiero e le abitudini del mondo occidentale. AUTORI E TESTI Sigmund Freud L’interpretazione dei sogni come accesso all’inconscio Il sogno e l’inconscio La definizione dell’inconscio Principio di piacere e principio di realtà «L’esistenza di questa tendenza all’aggressione...» Aggressività umana e civiltà
Author

Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia dellaStoria. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari diVenezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membroordinario dell’international Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e dipsicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui è stato allievo durante isuoi soggiorni in Germania: Sulla verità (raccolta antologica), La Scuola, Brescia, 1970. La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrato, 1973. Filosofia, Mursia, Milano, 1972-1978, e Utet, Torino, 1978. di Heidegger ha tradotto e curato: Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia, 1973.