Margins
Capire la filosofia - 2011/2012 book cover 1
Capire la filosofia - 2011/2012 book cover 2
Capire la filosofia - 2011/2012 book cover 3
Capire la filosofia - 2011/2012
Series · 11 books · 2009-2011

Books in series

I presocratici e la nascita della filosofia book cover
#1

I presocratici e la nascita della filosofia

2009

Teniamo anche presente che la filosofia nasce cinque secoli prima del cristianesimo. Nessuna meraviglia quindi che, quanto di grande c'è nel cristianesimo, così come nella scienza moderna e nell'arte occidentale, sia essenzialmente debitore al pensiero filosofico. \[…\] La filosofia, possiamo dire, nasce grande; non sono i primi passi incerti di un esercizio mentale che poi andrà raffinandosi. No, la filosofia nasce grande. INDICE DEI CONTENUTI La lezione: EMANUELE SEVERINO racconta I presocratici e la nascita della filosofia L'Antologia La ricerca dei primi filosofi nel racconto di Aristotele Anassimandro: Il principio infinito Eraclito Il «lo´gos» comune L’ordine cosmico L’unita\` e l’identita\` degli opposti Parmenide Il proemio del poema Zenone La difesa del maestro Parmenide IN SINTESI di Maurizio Ferraris
Agostino, Tommaso e la filosofia medievale book cover
#3

Agostino, Tommaso e la filosofia medievale

2011

Agostino, il più grande padre della Chiesa latina occidentale, e Tommaso, il massimo dottore della Chiesa, il «dottore angelico», sono in definitiva l’alfa e l’omega della grandiosa operazione di fusione o comunque intersezione fra filosofia e teologia, fede e intelligenza, fede e ragione, che distingue la tradizione medievale cristiana.
Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento book cover
#4

Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento

2011

Un nuovo modo di pensare il cui centro è l'uomo. Il Rinascimento, il grande rinnovamento che segue al Medioevo e investe ogni ambito del sapere, con le sue capacità e la sua ragione. Giordano Bruno, che mette radicalmente in discussione le idee medievali sull'anima, il cosmo e la divinità, incarna profondamente lo spirito della trasformazione e della ricerca di una nuova via al pensiero, mentre il suo tragico destino diviene l'emblema delle contraddizioni del suo tempo.
Newton e la rivoluzione scientifica book cover
#5

Newton e la rivoluzione scientifica

2011

La mela che cade dall'albero e la Luna che ruota intorno alla Terra. Quale legge può spiegare fenomeni all'apparenza tanto lontani? La legge di Newton sulla gravitazione universale riconduce la natura intera, il cielo e la terra, sotto leggi immutabili ed esatte, escludendo definitivamente ogni intervento divino nel mondo. Il pensatore inglese apre la via al pensiero scientifico moderno e segna l'ingresso dell'uomo occidentale in una nuova concezione dello spazio, del tempo e della sua posizione nel cosmo. Isaac Newton Esperienza e metodo induttivo Dio e\` l’architetto del mondo Spazio, materia e forza La rivoluzione scientifica Galileo Galilei Il metodo scientifico Il valore della matematica (A) Il valore della matematica (B) La Bibbia e la scienza Il finale del «Dialogo»
Kant e l'illuminismo book cover
#6

Kant e l'illuminismo

2011

Kant si è proposto di ripetere nella metafisica l´impresa che a Newton era riuscita per la fisica. Vasto disegno, e chiarissima espressione degli intenti illuministici che stavano alla base del pensiero di Kant, eroe borghese all´ennesima potenza, che ha concepito una rivoluzione, sì, ma del modo di pensare: invece di chiederci come siano le cose in se stesse, chiediamoci come devono essere fatte per venire conosciute da noi. Ossia: quali schemi concettuali e quali apparati percettivi sono necessari per avere rapporto con il mondo?
Hegel e la dialettica book cover
#7

Hegel e la dialettica

2011

Con Hegel la riflessione filosofica va in cerca dello Spirito che percorre la storia e dà forma alla realtà. La filosofia si organizza in un sistema in cui il mondo della natura e quello dell'uomo si trovano attraversati e organizzati da una nuova e superiore razionalità. Una costruzione grandiosa, con cui tutta la filosofia successiva dovrà confrontarsi. AUTORI E TESTI Georg Wilhelm Friedrich Hegel «Dacche´ l’intera metafisica si compirà in futuro nella morale...» La dialettica di servo e signore La «nottola di Minerva» e l’identità di razionale e reale Lo Stato come sostanza etica Religione e filosofia La storia e gli eroi
Freud, Jung e la psicoanalisi book cover
#10

Freud, Jung e la psicoanalisi

2011

Agli inizi del Novecento, con Freud e Jung, l'essere umano va incontro a una nuova frontiera. L’individuo si trova in balia di una realtà che lo domina e su cui non ha potere: il proprio inconscio. Si svela così un mondo nuovo, interno all’uomo, che apre il campo alla psicoanalisi e trasforma per sempre il pensiero e le abitudini del mondo occidentale. AUTORI E TESTI Sigmund Freud L’interpretazione dei sogni come accesso all’inconscio Il sogno e l’inconscio La definizione dell’inconscio Principio di piacere e principio di realtà «L’esistenza di questa tendenza all’aggressione...» Aggressività umana e civiltà
Einstein e la relatività book cover
#11

Einstein e la relatività

2011

Un passo da gigante per la storia della scienza e un importante contributo per la filosofia. Le teorie scientifiche di Einstein rivoluzionano la fisica newtoniana, consegnando la visione inedita di un universo più ampio e complesso, in cui lo spazio e il tempo diventano relativi. Intuizioni e scoperte che inducono anche il pensiero filosofico a interrogare in modo nuovo la conoscenza e la realtà del mondo fisico. AUTORI E TESTI Albert Einstein La teoria della relatività speciale La teoria della relatività generale La fisica dei quanti Fisica e realtà
Russell e la logica del '900 book cover
#13

Russell e la logica del '900

2011

Ricondurre la matematica alla logica, un linguaggio formalizzato, universale, rigoroso e controllabile: è l'ambizione con cui fa la sua apparizione nella storia della filosofia l'opera di Russell. Uno dei padri della filosofia analitica, nuova e fondamentale corrente del pensiero novecentesco, ma anche grande divulgatore, attivista politico e simbolo del libero pensiero. AUTORI E TESTI Bertrand Russell La riconduzione della matematica alla logica Il paradosso delle classi L’atomismo logico Ludwig Wittgenstein Il «Tractatus» Il linguaggio come «gioco»
Popper e la filosofia della scienza book cover
#14

Popper e la filosofia della scienza

2011

Quando è scientifica una teoria scientifica? Con Popper la scienza viene sottoposta all'interrogazione della filosofia e trasformata da sede di verità inconfutabili in luogo di ipotesi falsificabili, che procede attraverso errori e nuove formulazioni. Un'idea della ricerca e del sapere che fornisce un modello anche alla discussione critica in ambito politico, inducendo a respingere ogni ideologia. AUTORI E TESTI Karl Popper La falsificabilità e il cammino della scienza Logica induttiva e teoria della corroborazione «Oggi ci sono due mode filosofiche...» Thomas Kuhn Un ruolo per la storia Le rivoluzioni scientifiche Che cos’è un paradigma scientifico
Derrida e la decostruzione book cover
#16

Derrida e la decostruzione

2011

Jacques Derrida (affidato a Ferraris) è passato alla storia come il padre del "decostruzionismo", una concezione che può essere descritta come una sorta di psicoanalisi della filosofia. Per Derrida ciò che le teorie filosofiche ci dicono d´importante va cercato piuttosto nelle loro omissioni e nei loro lapsus che non nelle loro dichiarazioni esplicite. Quella tradizione di pensiero che cerca la verità dietro le apparenze, e che vede tra gli esponenti più illustri Marx, Nietzsche e Freud, giunge qui alla sua più radicale realizzazione. AUTORI E TESTI Jacques Derrida La tentazione di Joyce Il segno di Husserl Il notes di Freud Il farmaco di Platone Il pozzo di Hegel Il tulipano di Kant La finzione di Searle La forza di Pascal Il tavolo di Marx

Authors

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Author · 23 books
Piergiorgio Odifreddi is an Italian mathematician, logician and aficionado of the history of science, who is also extremely active as a popular science writer and essayist, especially in a perspective of philosophical atheism as a member of the Italian Union of Rationalist Atheists and Agnostics.
Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris
Author · 10 books

Maurizio Ferraris (Torino, 1956) è un filosofo e accademico italiano. Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino. Ha studiato a Torino, Parigi (prendendo un diploma d'études approfondies con Jacques Derrida alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales), all'Università di Heidelberg e insegnato in importanti università europee. Dirige la Rivista di Estetica ed è nel comitato direttivo di Critique, del Círculo Hermenéutico editorial e di aut aut. Dal 1989 al 2010 ha collaborato al supplemento culturale de Il Sole 24 ORE; dal 2010 scrive per le pagine culturali de la Repubblica. È inoltre editorialista per la Neue Zürcher Zeitung. Dopo aver scritto e condotto Zettel - Filosofia in movimento per Rai Cultura, dal 2015 conduce Lo Stato dell'Arte su Rai 5, dedicato all'approfondimento di temi d'attualità, politica e cultura.

Emanuele Severino
Emanuele Severino
Author · 75 books

Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti
Author · 10 books

Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia dellaStoria. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari diVenezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membroordinario dell’international Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e dipsicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui è stato allievo durante isuoi soggiorni in Germania: Sulla verità (raccolta antologica), La Scuola, Brescia, 1970. La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrato, 1973. Filosofia, Mursia, Milano, 1972-1978, e Utet, Torino, 1978. di Heidegger ha tradotto e curato: Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia, 1973.

Remo Bodei
Remo Bodei
Author · 6 books
[IT] Nato a Cagliari nel 1938, si laurea in filosofia all’Università di Pisa. Attualmente insegna presso l’Università di California a Los Angeles (dal 1992) e ricopre la cattedra di Storia all’Università di Pisa. Oltre a numerosi articoli e traduzioni, tra le pubblicazioni più recenti figurano, tra gli altri, Le forme del bello (Il Mulino, 1995), La filosofia nel Novecento (Donzelli, 1997), Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia (Zanichelli, 2005) e Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia (Bompiani, 2008). Più recentemente la sua ricerca filosofica si è orientata sul tema del desiderio, ovvero sulla funzione delle passioni volte al conseguimento di migliori condizioni di vita.
Giulio Giorello
Giulio Giorello
Author · 4 books

Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Conseguì due lauree: la prima in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), la seconda in Matematica all'Università degli Studi di Pavia nel 1971. Ricoprì dal 1978 al 2015 la cattedra (già di Ludovico Geymonat) di Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano; fu inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza) dal 2004 al 2008. Diresse la collana Scienza e idee di Raffaello Cortina Editore e collaborò, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera. È morto a Milano il 15 giugno 2020, presumibilmente per complicanze dovute al COVID-19.

Paolo Rossi
Paolo Rossi
Author · 7 books

Librarian Note: There is more than one author in the GoodReads database with this name. See this page for more information. Filosofo e storico della scienza.

Roberta De Monticelli
Roberta De Monticelli
Author · 2 books
Roberta De Monticelli (Pavia, 1952) è una filosofa italiana. Ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all'Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl. Si è specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University. Dal 2003 insegna Filosofia della persona all'Università Vita-Salute San Raffaele.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved