Margins
Guardando il cielo. Breve storia dell'astronomia book cover
Guardando il cielo. Breve storia dell'astronomia
2016
First Published
4.13
Average Rating
142
Number of Pages

Part of Series

L'attuale visione che l'umanità ha dell'Universo—con oltre 100.000 milioni di galassie, ciascuna costituita da 150.000 milioni di stelle—ha preso forma nel XX secolo, grazie alla combinazione di nuovi metodi di osservazione e delle teorie dell'astrofisica. Ma il percorso è iniziato molto tempo fa: risale alla preistoria, come è testimoniato dai misteriosi complessi megalitici, e visse momenti d'oro nell'antichità: presso i babilonesi maestri nell'aritmetica, nell'Egitto faraonico, nella Grecia classica dominatrice della geometria, tutte conoscenze che ritroviamo concentrate ad Alessandria. L'indifferenza di Roma e del Medioevo cristiano verso l'astronomia fu compensata dalla sapienza islamica, e la decisiva rivoluzione scientifica di Copernico, Keplero, Galileo e Newton, nei secoli XVI-XVII, insegnò all'umanità a guardare il cielo con occhi moderni. Grazie a loro e ad altri giganti dell'astronomia—William e John Herschel, Henrietta Leavitt, Edwin Hubble... — le conoscenze si sono ulteriormente arricchite. Il libro percorre questo appassionante e millenario cammino che spinge la mente umana verso i più remoti confini del Cosmo.
Avg Rating
4.13
Number of Ratings
8
5 STARS
25%
4 STARS
63%
3 STARS
13%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved