Margins
Il monastero delle ombre perdute book cover
Il monastero delle ombre perdute
2018
First Published
3.68
Average Rating
336
Number of Pages

Part of Series

Catacombe, idoli dall'aspetto sconvolgente, donne bellissime e dalle parentele ingombranti. In un Seicento quanto mai gotico, l'inquisitore Girolamo Svampa è chiamato a indagare su un mistero che scuote i vertici del potere papale. Roma, giugno 1625. La giovane Leonora Baroni si lascia convincere da uno spasimante a visitare le catacombe di San Callisto, ma qui s'imbatte nel cadavere di un uomo e, con altrettanto orrore, in una donna dalla faccia di capra. Due giorni dopo l'inquisitore fra' Girolamo Svampa, in esilio presso una piccola diocesi toscana, viene richiamato a Roma da padre Francesco Capiferro, segretario dell'Indice, per esaminare il caso. Il morto non è infatti una persona qualsiasi, bensì un Cavaliere di Santo Stefano appena tornato dal mar Egeo, e si sospetta che la sua uccisione sia collegata a un movimento ereticale o alla stregoneria. Nominato di nuovo commissarius, fra lo sdegno dei confratelli domenicani istigati da Gabriele da Saluzzo, suo nemico, lo Svampa inizia l'indagine prendendo contatti con la famiglia di Leonora, e subito comprende che il terreno su cui sarà costretto a muoversi è parecchio scivoloso. Questa è infatti figlia di Adriana Basile, celebre cantante legata alla famiglia Gonzaga e sorella di Giovanbattista, uomo di potere e grande scrittore, nel cui studio viene reperita una fiaba che parla proprio di una donna con la faccia di capra.

Avg Rating
3.68
Number of Ratings
146
5 STARS
21%
4 STARS
42%
3 STARS
29%
2 STARS
3%
1 STARS
5%
goodreads

Author

Marcello Simoni
Marcello Simoni
Author · 25 books

Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge attualmente il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto per la rivista specialistica Analecta Pomposiana. Molte delle sue ricerche riguardano l'abbazia di Pomposa, con speciale attenzione agli affreschi medievali che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento e dell'Apocalisse. Sul fronte della narrativa ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte. Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria Writers Magazine Italia[3]. Il suo primo romanzo, Il mercante di libri maledetti, è un thriller medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie mozarabo, e a uno sfuggente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in grado secondo leggenda di evocare gli angeli. In realtà questo volume è uno pseudobiblion come il Necronomicon citato da H.P. Lovecraft[4]. Per il successo conseguito da questo romanzo l'autore ha ricevuto il 24 novembre 2011 il premio What's up Giovani Talenti per la cultura[5]. Nell'ottobre del 2012 pubblica La biblioteca perduta dell'alchimista con protagonista ancora il mercante Ignazio da Toledo e a partire dall'agosto dello stesso anno Rex Deus. L'armata del diavolo, ebook a puntate poi pubblicato in cartaceo con il titolo L'isola dei monaci senza nome. Nel tempo libero Simoni organizza eventi culturali di taglio letterario.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved