


La grande storia dell'arte
Series · 8 books · 2007-2015
Books in series

#1
Il Rinascimento italiano
2015
Il Rinascimento Italiano
Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Tiziano,... l’apogeo della grande arte italiana in un continuo susseguirsi di proposte, di rivalità, di capolavori nei primi decenni del XVI secolo. La monumentalità inarrivabile della Roma dei papi e la capacità di reazione alla crisi del sistema politico dei piccoli Stati locali, attraverso la cultura e le arti visive

#2
The Renaissance
2007
The Renaissance was the period of greatest splendor in European art, and every page in this dazzling and immensely useful book captures that beauty. It’s large-sized, exquisitely produced, all in color, and filled with 600 unforgettable works from Donatello, da Vinci, Bosch, Michelangelo, Dürer, Raffaello, Bruegel, El Greco, Botticelli, and other masters.

#3
La maniera moderna
2015
L’esempio di Raffaello e di Michelangelo viene interpretato ed elaborato da una generazione di artisti innovativi; l’evento del Sacco di Roma e la successiva fase della Controriforma scuote le certezze degli umanisti e apre la scena a un’arte sofisticata, complessa, elegantissima. Intanto, Venezia vive la stagione dell’apoteosi pittorica e architettonica, nella cornice classica delle architetture di Palladio

#4
Il Cinquecento in Europa
2015
Si consolidano le grandi potenze politiche, si articolano le scuole artistiche nazionali.
Le Fiandre continuano a essere un formidabile centro propulsivo di innovazioni pittoriche, dalle eleganze dei maestri di Anversa al disincanto geniale di Bruegel; in Spagna si stabilisce il talento imprevedibile di El Greco, la stagione elisabettiana inglese affianca a Shakespeare pittori significativi; in Francia è l’epoca della scuola di Fontainebleau, mentre a Praga esplode il collezionismo di Rodolfo II.

#5
Il Seicento italiano
2015
Caravaggio da una parte, Bernini dall’altra: due colossi, due geni assoluti aprono il sipario sul Seicento. Un’epoca controversa, piena di slanci e di contraddizioni, tra la scienza di Galileo e le “meraviglie” del barocco. Roma di nuovo al centro del mondo è il punto di scambio e di snodo di tutte le arti, con soluzioni monumentali, urbanistiche, pittoriche e scenografiche di incomparabile bellezza.

#6
Lo spettacolo del Barocco
2015
Una grande cavalcata tra le corti sontuose e le ricche città del Seicento, che in molte nazioni (Spagna, Olanda, Francia, ...) è ricordato come il “secolo d’oro” dell’arte, della letteratura, della cultura in generale. E’ il tempo di Rubens, Velasquez, Vermeer, Rembrandt, l’epoca in cui prende corpo la scienza moderna e che si conclude tra gli ori e i marmi della reggia di Versailles

#7
Il Settecento italiano
2015
Dai capricci del rococò alle regole dell’illuminismo, ancora la splendida Venezia alla ribalta, tra l’estro dei grandi decoratori come Tiepolo e la finezza dei vedutisti come Canaletto, Bellotto e Guardi. E intorno, una nuova geografia dell’arte e della cultura, con città come Torino che si impongono come nuove protagoniste sulla scena dell’architettura, dell’urbanistica, dell’arredo.

#8
L'Europa del Rococò
2015
Una ventata di allegria, di fantasia, di luce e di colore. Nuovi materiali (come la porcellana o lo stucco), profumi esotici di un Oriente lontano, seduzioni maliziose di un’arte che si scopre spesso sottilmente erotica, ma anche capace di produrre una tagliente satira sociale. Dalle spettacolari chiese rutilanti di oro e di affreschi ai piaceri del collezionismo aristocratico e delle soluzioni decorative di una stagione delicata e preziosa.