
Part of Series
In questo numero: Fiori sull'osso di Ferdinando Cotugno e Emanuele Racca Ennio Morricone di Arnaud Le Gouëfflec e Nicolas Moog Tra treni e monti di Eliane Patriarca, Alberto Puliafito, Lorena Canottiere, Grégory Mardon Daunballò di Jérémy Capanna Quindi lo sapevano di Sergio Rossi e Giorgio Pandiani Patate su Marte di Alessio Ravazzani Il nervo della guerra di Hélène Constanty e Pierre-Henry Gomont Viaggi nel tempo di Hurricane Era solo un gioco di Bonini, Scaccabarozzi, Valsecchi e Lorenza Natarella L'effetto domino di Cécile Cazenave e Fanny Michaëlis Il campo dei miracoli di Francesca Mannocchi e Paolo Castaldi Sove saremo nel 2030? di Andrès Abiuso, Danilo Deninotti, Giuliano Cangiano
Authors

Grafico e sviluppatore multimediale, Giorgio Pandiani (Lecco, 1984) scrive e disegna fumetti dalla quinta elementare. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Lecco e la “Scuola del Fumetto” di Milano, per cui ha pubblicato i suoi primi lavori, fa il suo esordio come autore completo nell’aprile del 2011, autoproducendo il graphic novel I Palazzi. L’accoglienza da parte di critica e pubblico è positiva e le copie cartacee vanno esaurite in pochi mesi. Nel novembre del 2014 pubblica il primo volume (di tre) di Radici, una produzione indipendente volta ad avere il minor impatto possibile sull’ambiente. Il fumetto suscita l’interesse di molti lettori, siti specializzati e riviste di settore. La storia prosegue nel secondo volume (di tre) di Radici, pubblicato nel dicembre del 2016, e si conclude con il terzo volume (di tre) di Radici, disponibile, in cartaceo e digitale, dal 20 febbraio 2019. Radici è stato inserito da Lo Spazio Bianco nella lista delle migliori autoproduzioni del 2016 e ha vinto l'Audace Award 2016 come migliore serie autoprodotta.


