


Books in series

La revue dessinée n° 36 - Eté 2022
2022

La revue dessinée n° 37 - Automne 2022
2022

La Revue Dessinée Italia #1 - Estate 2022
2022

La Revue Dessinée Italia #2 - Autunno 2022
2022

La Revue Dessinée Italia #3 - Inverno 2022
2022
Authors


Grafico e sviluppatore multimediale, Giorgio Pandiani (Lecco, 1984) scrive e disegna fumetti dalla quinta elementare. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Lecco e la “Scuola del Fumetto” di Milano, per cui ha pubblicato i suoi primi lavori, fa il suo esordio come autore completo nell’aprile del 2011, autoproducendo il graphic novel I Palazzi. L’accoglienza da parte di critica e pubblico è positiva e le copie cartacee vanno esaurite in pochi mesi. Nel novembre del 2014 pubblica il primo volume (di tre) di Radici, una produzione indipendente volta ad avere il minor impatto possibile sull’ambiente. Il fumetto suscita l’interesse di molti lettori, siti specializzati e riviste di settore. La storia prosegue nel secondo volume (di tre) di Radici, pubblicato nel dicembre del 2016, e si conclude con il terzo volume (di tre) di Radici, disponibile, in cartaceo e digitale, dal 20 febbraio 2019. Radici è stato inserito da Lo Spazio Bianco nella lista delle migliori autoproduzioni del 2016 e ha vinto l'Audace Award 2016 come migliore serie autoprodotta.

Classe 1977. Prova l’ebrezza di un numero imbarazzante di diversi mestieri, tra cui l’operaio, il proiezionista, l’operatore di call center e il responsabile di fumetteria, mentre persegue il percorso nel mondo della scrittura. Scrive, scarabocchia, ha collaborato con qualche sito e qualche strano progetto, ha condotto per 5 anni una trasmissione radiofonica dedicata al fumetto, ha seguito alcuni corsi di teatro e doppiaggio, ha preso un Master in tecniche della narrazione alla Scuola Holden. Dopo il master ha tenuto corsi di sceneggiatura e scrittura ed è stato tutor per i corsi online di fumetto della Scuola Holden stessa. Ha scritto il cortometraggio Apartment 15, selezionato in numerosi festival internazionali, cinque dei quali lo hanno premiato (tra questi, premio come miglior sceneggiatura al creative arts filòm festival). E’ l’autore del serial a puntate in ebook Maschere per GZ Editori e sceneggiatore per un progetto cinematografico composto da un lungometraggio e una web serie di genere fantasy per la svedese Kore Film and Transmedia. Qualunque cosa pur di raccontare qualche storia. Vive e lavora a Torino. E dintorni.



Rita Petruccioli fumettista e illustratrice spazia tra magazine, advertising, libri per bambini e fumetti. Ha pubblicato in Italia e all’estero con editori come BAO Publishing, Mondadori, Sergio Bonelli Editore, Il Castoro, Penguin e Hachette. A fumetti ha pubblicato nel 2019 “Ti chiamo domani”, graphic novel d'esordio come autrice completa, preceduto nel 2017 da “Frantumi scritto” da Giovanni Masi, entrambi pubblicati da Bao Publishing. Nel campo dell’illustrazione per l’infanzia tra i tanti libri ha pubblicato la serie di “Matita Hb” scritta da Susanna Mattiangeli Oltre al suo impegno editoriale insegna illustrazione alla RUFA, collabora con i festival ARF! e con La Città Incantata ed è impegnata attivamente con la Casa delle Donne Lucha y Siesta.

Auteur de bande dessinée et illustrateur, né en 1976 en Italie. Il a étudié à l’Institut St. Luc de Bruxelles. Il a publié les romans graphiques suivants : Le tirailleur (en collaboration avec Alain Bujak, ed. Futuropolis) Dérives (ed. Atrabile) Aller simple (ed. Vertige Graphic-Coconino Press). Dans l’édition jeunesse, il a illustré Il piccolo burattinaio di Varsavia d’Eva Weaver (ed. Mondadori) et L’Ombre amoureuse, un texte de théâtre pour l’enfance d’Olivier Balazuc (ed. Actes-Sud). Il a réalisé des récits en bande dessinée pour Bayard Press, le magazine Internazionale, Le Monde diplomatique. Il a participé à plusieurs expositions collectives. Les dernières en date sont: Black, au Comicon 2010 (festival de bd de Naples), qui célébrait le dix ans de la revue/livre du même nom et Graphicnovel.it, à l’Institut italien de Culture de Paris. Il est installé depuis longtemps à Paris. _______________ Nato nel 1976. Autore di fumetti e illustratore, ha studiato all’Istituto St. Luc di Bruxelles. Ha pubblicato i libri a fumetti: Le tirailleur (in collaborazione con Alain Bujak, ed. Futuropolis) Fuori bordo (ed. Coconino Press) Sola andata ( ed. Coconino Press) Nell’edizione per ragazzi ha illustrato Il piccolo burattinaio di Varsavi d’Eva Weaver (Mondadori) e L’Ombre amoureuse, un testo teatrale di Olivier Balazuc (Actes Sud). Ha realizzato brevi racconti a fumetti per Bayard Press, la rivista Internazionale e Le Monde diplomatique. Ha partecipato a diverse mostre collettive: Black, per i 10 anni della rivista libro dello stesso nome, presentata al Comicon 2010 (festival di fumetto di Napoli), Graphicnovel.it, all’Istituto italiano di Cultura di Parigi… Vive a Parigi.


Lucia Biagi, in arte Whena, nasce a Pisa nel lontano 1980, fumettista, illustratrice e sarta di piccole creazioni all’uncinetto. Nel 2004 frequenta il corso di fumetto “Humpty Dumpty” della Kappa edizioni a Bologna, nel 2009 pubblica con loro il graphic novel Pets. Dal 2010 abita a Torino e, con il fidanzato, gestisce una libreria di fumetti, Belleville Comics, dove instaura a mo’ di dittatura il suo laboratorio e studio. Da sempre innamorata del mondo dell’autoproduzione crea Amenità, antologia a tema a cui hanno partecipato fumettisti da tutto il mondo. Ha prodotto innumerevoli guide turistiche, reportage e storie matte a fumetti e sta attualmente lavorando a un nuovo graphic novel in uscita per Lucca Comics 2014.

