


Books in series

#2
L'Antichità
Le civiltà del vicino Oriente: Arti visive, Scienze e tecniche, Musica - vol. 2
2014

#3
L'Antichità
Grecia: Storia politica, economica e sociale (prima parte) - vol. 3
2011
Il terzo volume analizza la storia politica, economica e sociale della Grecia dalle origini fino all'ascesa di Alessandro Magno. La prima parte del volume è dedicata alla civiltà minoica, alla civiltà micenea e alle ''Dark Ages'' - ovvero i secoli compresi tra la fine della civiltà palaziale e la nascita della polis - che corrispondono alle fasi della storia del mondo egeo cui è necessario guardare per comprendere la formazione della civiltà greca arcaica e classica. La seconda parte riguarda proprio l'età arcaica e classica, durante cui buona parte dei Greci vive in comunità autonome e tendenti all'autosufficienza, le poleis appunto. La terza parte si concentra infine sul contatto tra Greci e Persiani, ricchissimo di scambi culturali ma profondamente conflittuale sul piano politico e militare.

#5
Felsefe Tarihi
Antik Yunan Cilt: 1
2011
“Felsefe tarihinin Yunanlarla başlamasının kültürel bir nedeni var. Batı dünyasının düşünce biçimini şekillendiren Yunan düşüncesidir ve yaklaşık üç bin yıldır nasıl düşündüğümüzü anlamak için Yunanların ne düşündüğünü anlamak zorundayız.
Batı düşüncesinin tamamı yanlış olsa bile, nereden geldiğimizi ve ne olduğumuzu anlamamız için o düşünce hakkında bilgi sahibi olmalıyız.
Aksi takdirde öğrencilere Yunan mitolojisini incelemenin bir âlemi olmadığını, çünkü bir yığın hayal ürününden başka bir şey olmadığını söylemiş oluruz, o zaman da Homeros ile Vergilius’un neden söz ettiğini anlamalarını engellemiş oluruz.”
–Umberto Eco

#6
Antichità - La civiltà greca - Mito e religione
2011
Cos’era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un’auroralità spaziale e temporale. Come viene definito lo spazio del sacro nella sensibilità degli antichi Greci? Dove si colloca il confine tra umano e divino? Quali sono le specificità della religione in Grecia e quale il suo lessico? Un viaggio nei misteri più profondi della religiosità e della mitologia greca, tra i tanti volti del Pantheon, fra tradizioni mitiche e pratiche rituali. Alla scoperta di una religiosità dai tratti peculiari: non rivelata o fondata, ma ereditata, solidale con la lingua e la cultura, senza dogmi ed eresie, ignara di barriere tra sacro e profano; di un culto il cui attore umano è la comunità nel suo insieme e con una sfera divina perfettamente compenetrata nella vita terrena e quotidiana. Un tuffo nella memoria collettiva di una comunità, con le sue cornici sociali di riferimento, fra tradizionalità e significatività, vissuta attraverso le glorie dei suoi eroi e i capricci delle sue volubili divinità, attraverso cui quel popolo racconta la sua identità.

#7
Grecia
Arti visive, Letteratura e teatro
2011
Il settimo volume è dedicato all'arte e alla letteratura del mondo greco. Quanto al primo aspetto, è noto che nessun'altra cultura figurativa del passato ha la stessa importanza per la cultura occidentale. Per secoli nell'arte greca si identificò infatti la bellezza artistica in assoluto, e questo anche prima di conoscerne le testimonianze originali, visto che per un lungo periodo essa fu nota soprattutto attraverso le copie di età romana. E se dal XIX secolo in poi si sono succedute scoperte di opere originali, che hanno consentito di avere un quadro più completo dello svolgimento dell'arte greca, è innegabile che quella dell'antica Grecia resti una delle culture artistiche più alte nella storia dell'umanità. Lo stesso discorso vale per la letteratura, a cui è altrettanto legato questo carattere eccezionale della cultura dei Greci, che ne ha fatto il punto di riferimento prima per i Romani, che li riconobbero sempre come maestri assoluti, e poi per tutta la letteratura successiva, fino a quella dei moderni.

#8
Grecia - Scienze e Tecniche, Musica
2011
L'ottavo volume tratta dell'astronomia, della matematica, dei saperi tecnici, della medicina e della musica nel mondo greco. A distanza di millenni la nostra cultura riconosce ancora alla civiltà greca il merito di aver posto solide e durature fondamenta alla modernità. E' infatti innegabile che il diffondersi dell'influenza politica ed economica greca nel V e IV secolo a.C. favorisce il diffondersi della produzione intellettuale di dotti e scuole attive in Grecia e nelle colonie. Questo patrimonio pervade poi la cultura dell'Impero Romano e costituisce il fondamento di gran parte della cultura occidentale. Accanto ai letterati e ai filosofi, i matematici, gli astronomi, i naturalisti e i medici greci diventano i modelli da studiare, imitare, commentare.