Margins
Le storie n. 21 book cover
Le storie n. 21
L'ultima trincea
2014
First Published
3.68
Average Rating
98
Number of Pages

Part of Series

Prima Guerra Mondiale, inferno di fuoco e fango nelle trincee del fronte francese. Una pattuglia di soldati britannici viene spedita in avanscoperta per una missione ad alto rischio: devono esplorare “il castello”, una fortificazione tedesca che, da qualche giorno, non dà più segni di vita… Al suo interno, scopriranno, non rimane che un cumulo di cadaveri: i nemici sono stati sterminati dai loro stessi gas… Ma, oltre ai corpi straziati, in quel luogo spettrale c’è qualcos’altro ad attenderli, qualcosa che si nasconde nell’ombra pronto a colpire… e a uccidere!
Avg Rating
3.68
Number of Ratings
19
5 STARS
11%
4 STARS
47%
3 STARS
42%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Authors

Sergio Gerasi
Sergio Gerasi
Author · 2 books
Sergio Gerasi was born in Milan in 1978. He debuts as a cartoonist on the pages of "Lazarus Ledd". He draw for "Jonathan Steele", "Nemrod", "Cornelio", "John Doe", "Valter Buio", "Rourke" (cover artist) and many others. He currently works for Sergio Bonelli Editore on "Dylan Dog" and "Mercurio Loi". For the SBE he also made one album of the series Le Storie (L'ultima Trincea, n ° 21). For ReNoir Comics, in 2008, together with Davide Barzi he publish ”G & G" (later republished by BeccoGiallo), graphic novel tribute to Giorgio Gaber and - as a single author - "Le Tragifavole". His latest books are "In Inverno le mie mani sapevano di mandarino" and "Un romantico a Milano", both published by Bao Publishing. For this last graphic novel he received the Andrea Pazienza Award as best complete author (Le strade del paesaggio 2018). He collaborates with the TV journalist shows of Michele Santoro (from "Public Service" to "M" - La7 and Rai3). He has drawn for important national magazines and newspapers including Gazzetta dello Sport, La Lettura and 7 del Corriere della Sera. He is a drummer and founder of the punk rock band 200Bullets. He performs in live painting with the theatrical duo Formazione Minima.
Giovanni Gualdoni
Giovanni Gualdoni
Author · 3 books

Gualdoni frequenta il Liceo Artistico di Busto Arsizio e la Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano. Nel 2000 è chiamato da Gabriele Clima, direttore artistico di Mediacomics, a prendere parte alla creazione di Armadel, il primo iperfumetto al mondo, ovvero un webcomics con collegamenti multimediali per testo e immagini. Oltre al gioco online legato a questo personaggio, Gualdoni scrive, in team con altri sceneggiatori, i primi 2 episodi intitolati Il respiro delle Stelle e Il re dei topi Nel 2001 dà vita al Settemondi Studio, gruppo di fumettisti e non solo, finalizzato alla creazione e alla promozione di progetti originali di serie a fumetti. Agli inizi del 2002 produce per la Francia per conto di Soleil Production la serie Akameshi, un fantasy che si svolge nel Giappone dell'era Edo, la cui realizzazione grafica è affidata a Stefano Turconi. Parallelamente, assieme a Matteo Piana e Davide Turotti, inizia il lavoro sulla saga L'Anello dei 7 Mondi (di cui sono usciti finora tre dei quattro volumi previsti), pubblicato da Les Humanoïdes Associés, e poco dopo Starlight, una serie di fantascienza comica ambientata in un futuro che si rifà nel designer allo stile pop anni settanta (con i disegni di Alberto Ponticelli e i colori di Davide Turotti). Tutte queste serie sono state ripubblicate anche in Italia dalle Edizioni BD. Dopo Starlight, Gualdoni produce Fantaghenna e Teknogeo, due altre serie per l’editrice francese Paquet, co-sceneggiate con Giustina Porcelli e disegnate rispettivamente da Stefano Turconi e Gianfranco Enrietto. Queste serie sono state pubblicate a puntate anche in Italia sul magazine Brand New! edito da Free Books. Nel 2010 Fantaghenna è stato poi ristampato in albo cartonato dalla stessa Free Books. Il progetto più importante di Gualdoni è Wondercity, Il Collegio delle Meraviglie, una serie realizzata da uno staff che riunisce alcuni tra i migliori autori della Walt Disney Italia e i coloristi dello Studio Tenderini. Il lavoro è stato pubblicato a livello internazionale, Italia compresa, dalle edizioni Free Books in uscite bimestrali. Sempre da un’idea di Giovanni Gualdoni nel 2006 viene realizzata la serie Dr. Voodoo, con matite e pennelli di Luigi Cavenago, sempre per le edizioni Free Books. Lo stesso anno Gualdoni firma la sceneggiatura dell’episodio 47 della serie John Doe, intitolato Cosa sarebbe successo se.... Dalla fine del 2006 Gualdoni lavora come redattore per Sergio Bonelli Editore, per il quale ha realizzato diversi episodi di Dylan Dog tra cui alcuni per la nuova collana Dylan Dog Color Fest. Nel 2007 una collaborazione tra Gualdoni e lo sceneggiatore Marco Belli ha portato alla realizzazione della saga in due volumi L'Ultima notte, su disegni di Werner Maresta e colori di Donatella Melchionno. Nel 2008 Gualdoni e Chiara Caccivio hanno pubblicato il loro primo libro di letteratura per ragazzi, Rumbler, Il segreto del Qwid, edito da De Agostini. Da gennaio del 2010 fino al maggio 2013 Gualdoni sostituisce Mauro Marcheselli come nuovo curatore di Dylan Dog, ruolo poi assunto a partire da settembre 2013 da Roberto Recchioni.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved