


Books in series

Jedno doba, jedna priča 01
Pariski dželat
2012

Jedno doba, jedna priča 02
Iskupljenje samuraja
2012

Jedno doba, jedna priča 03
Pobuna sepoja
2012

Jedno doba, jedna priča 04
Još jedna cigareta
2013

Jedno doba, jedna priča 05
Tamna strana meseca
2013

Jedno doba, jedna priča 06
Povratak u Berlin
2013

Jedno doba, jedna priča 07
Patrola
2013

Jedno doba, jedna priča 08
Crna ljubav
2013

Jedno doba, jedna priča 09
Meksički klinč
2013

Jedno doba, jedna priča 10
Niko
2013

Jedno doba, jedna priča 11
Duga zima
2013

Jedno doba, jedna priča 12
Sudbina je strpljiva
2013

Jedno doba, jedna priča 13
Gvozdeni musketar
2013

Jedno doba, jedna priča 14
Vučje srce
2013

Jedno doba, jedna priča 15
Cvetovi pokolja
2013

Jedno doba, jedna priča 016
Fridrihštrase
2014

Jedno doba, jedna priča 17
Doba oksidacije
2014

Jedno doba, jedna priča 18
Borci
2014

Jedno doba, jedna priča 19
Šah kraljici
2014

Le storie n. 21
L'ultima trincea
2014

Le storie n. 23
Il principe di Persia
2014

Le storie n. 24
La voce di un angelo
2014

Le storie n. 25
Capodanno cubano
2014

Le storie n. 26
Il tesoro di Bisanzio
2014

Le storie n. 27
Il fattore Z
2014

Le storie n. 29
La battaglia di Marengo
2015

Le storie n. 30
I due re
2015

Le storie n. 31
Il prezzo dell'onore
2015

Le storie n. 33
La grande madre
2015

Le storie n. 34
L'innocente
2015

Le Storie n. 35
L'Abisso
2015

Le Storie n. 36
Lysierum
2015

Le Storie n. 37
Abissinia!
2015

Le storie n. 38
Ramsey & Ramsey
2015

Le Storie n. 39
Neogenesi
2015

Le Storie n. 40
I sogni dei morti
2016

Le Storie n. 41
Atto d'accusa
2016

Le Storie n. 43
Le nebbie di Boisbonnard
2016

Le Storie n. 45
Balaklava
2016

Le Storie
Sangue e gelo
2016

Le Storie n. 48
Notturno newyorkese
2016

He Who Fights With Monsters
2016

Le Storie n. 50
Il condannato
2016

Le Storie n. 52
Dollari d'argento
2017

Le Storie n. 53
Razo, il brigante
2017

Le Storie n. 54
La mano nera
2017

Le Storie n. 55
Fort Ticonderoga
2017

Le Storie n. 56
Ix B'Alaam
2017

Le storie n. 57
Polvere di fata
2017

Le storie n. 58
Il sangue dei mortali
2017

Le storie n. 59
Mugiko
2017

Le storie n. 60
La legge zero
2017

Le storie n. 61
Astromostri
2017

Le Storie n 62
Memoryville
2017

Le Storie n. 63
Il cuore di Lombroso
2017

Le Storie n 64
Il dono di Atena
2018

Le Storie n 66
Angela
2018

Le Storie n 67
Giochi di potere
2018

Le Storie n. 68
Ucciderò Madiba
2018

Le Storie n. 69
Il rianimatore
2018

Le Storie n. 70
Leone
2018

Le Storie n. 71
Gli eroi del Messico
2018

Le storie n. 72
Come quando fuori piove
2018

Le storie n. 73
Inciso nel sangue
2018

Le storie n. 74
Wildlife
2018

Le Storie n. 75
Il mistero del lago
2018

Le Storie n. 81
Napoleone 1 - Le ali di Allegra
2019

Le Storie n. 82
Napoleone 2 - La signora Robinson
2019

Le Storie n. 83
Napoleone 3 - L'inferno in cielo
2019

Le Storie n. 84
Il prisma oscuro
2019

Le Storie n. 85
L'uomo temperato
2019

Le Storie n. 89
La giungla nera
2020

Le Storie n. 99
Il calzolaio del re
2020

Le Storie n. 100
Finale di partita
2021

Le Storie n. 101
Il grande Judok
2021

Le Storie n. 102
Rio Kid
2021

Le storie n. 103
Il sergente York
2021

Le Storie n. 104
Billy the Kid
1974

Le Storie n. 105
Il piccolo ranger
1972

Le Storie n. 106
Il ribelle
2021

Le Storie n. 107
Dopo la sconfitta
2021

Le Storie n. 108
Un uomo un'avventura
2021

Le Storie n. 109
Il cavaliere nero
2021

Le Storie n. 110
Judas
2021

Le Storie n. 112
Nick Raider
1992

Le storie n. 113
Un ragazzo nel Far West
2022

Le storie n. 114
Un ragazzo nel Far West - Seconda parte
2022

Le storie n. 115
Il giudice Bean
2022

Le storie n. 116
L'esploratore scomparso
1977

L'astronave perduta
1980

Le storie n. 120
Il mestiere di spia
1977

Le storie n. 121
Gli strangolatori
1977

Frank Canton - Cacciatore di uomini
1975

Bill Doolin, Compagno del vento
1975
Authors




Gualdoni frequenta il Liceo Artistico di Busto Arsizio e la Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano. Nel 2000 è chiamato da Gabriele Clima, direttore artistico di Mediacomics, a prendere parte alla creazione di Armadel, il primo iperfumetto al mondo, ovvero un webcomics con collegamenti multimediali per testo e immagini. Oltre al gioco online legato a questo personaggio, Gualdoni scrive, in team con altri sceneggiatori, i primi 2 episodi intitolati Il respiro delle Stelle e Il re dei topi Nel 2001 dà vita al Settemondi Studio, gruppo di fumettisti e non solo, finalizzato alla creazione e alla promozione di progetti originali di serie a fumetti. Agli inizi del 2002 produce per la Francia per conto di Soleil Production la serie Akameshi, un fantasy che si svolge nel Giappone dell'era Edo, la cui realizzazione grafica è affidata a Stefano Turconi. Parallelamente, assieme a Matteo Piana e Davide Turotti, inizia il lavoro sulla saga L'Anello dei 7 Mondi (di cui sono usciti finora tre dei quattro volumi previsti), pubblicato da Les Humanoïdes Associés, e poco dopo Starlight, una serie di fantascienza comica ambientata in un futuro che si rifà nel designer allo stile pop anni settanta (con i disegni di Alberto Ponticelli e i colori di Davide Turotti). Tutte queste serie sono state ripubblicate anche in Italia dalle Edizioni BD. Dopo Starlight, Gualdoni produce Fantaghenna e Teknogeo, due altre serie per l’editrice francese Paquet, co-sceneggiate con Giustina Porcelli e disegnate rispettivamente da Stefano Turconi e Gianfranco Enrietto. Queste serie sono state pubblicate a puntate anche in Italia sul magazine Brand New! edito da Free Books. Nel 2010 Fantaghenna è stato poi ristampato in albo cartonato dalla stessa Free Books. Il progetto più importante di Gualdoni è Wondercity, Il Collegio delle Meraviglie, una serie realizzata da uno staff che riunisce alcuni tra i migliori autori della Walt Disney Italia e i coloristi dello Studio Tenderini. Il lavoro è stato pubblicato a livello internazionale, Italia compresa, dalle edizioni Free Books in uscite bimestrali. Sempre da un’idea di Giovanni Gualdoni nel 2006 viene realizzata la serie Dr. Voodoo, con matite e pennelli di Luigi Cavenago, sempre per le edizioni Free Books. Lo stesso anno Gualdoni firma la sceneggiatura dell’episodio 47 della serie John Doe, intitolato Cosa sarebbe successo se.... Dalla fine del 2006 Gualdoni lavora come redattore per Sergio Bonelli Editore, per il quale ha realizzato diversi episodi di Dylan Dog tra cui alcuni per la nuova collana Dylan Dog Color Fest. Nel 2007 una collaborazione tra Gualdoni e lo sceneggiatore Marco Belli ha portato alla realizzazione della saga in due volumi L'Ultima notte, su disegni di Werner Maresta e colori di Donatella Melchionno. Nel 2008 Gualdoni e Chiara Caccivio hanno pubblicato il loro primo libro di letteratura per ragazzi, Rumbler, Il segreto del Qwid, edito da De Agostini. Da gennaio del 2010 fino al maggio 2013 Gualdoni sostituisce Mauro Marcheselli come nuovo curatore di Dylan Dog, ruolo poi assunto a partire da settembre 2013 da Roberto Recchioni.


Tito Faraci (born Luca Faraci, on 23 May 1965) is an Italian comics writer and editor, as well as novelist. Faraci is most notably known for his work on Mickey Mouse, as published on 'Topolino', the Italian weekly digest devoted to Disney comics. Faraci debuted in comics in the middle of the nineties. Although his very first script was for a Donald Duck story, he quickly gained fame as an inventive and innovative Mickey Mouse writer. His Disney stories mix absurd humour and a deep human touch, while borrowing atmospheres from pulp movies and noir literature. Many of his stories have been drawn by famous artist Giorgio Cavazzano. The two have also collaborated outside of Disney, for instance on a Marvel's Spider-Man one-shot. Faraci is nowadays a veteran comic book writer, having wrote for years for a number of mainstream Italian series, most notably Tex and Diabolik. His first novel, titled La vita in generale, appeared in 2015. Italian bio: Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Cartoonist. An engineering graduate, he started writing comics since high school. He began his career as a screenwriter when he met an older two-year-old illustrator, Giorgio Cavazzano, who needed someone who could help him emerge as an independent artist. Pezzin began collaborating with Arnoldo Mondadori Editore, for which the Pezzin-Cavazzano duo produced numerous stories published both on Almanacco Topolino and on other Disney magazines. But Pezzin didn't just write Disney stories. Assisted by Cavazzano for the drawings, Pezzin wrote the texts of the series (created by him) Walkie and Talkie, Oscar and Tango, Smalto and Jonnhy and Captain Rogers. Later the duo separated and Pezzin, always continuing to work for Mondadori, also wrote comic stories for Bonelli like some by Zagor and several by Il piccolo ranger. After the comic book Topolino passes from Mondadori to Disney Italia, Pezzin starts dedicating itself almost exclusively to Disney characters, creating stories for various magazines such as Paperinik, Minni & company etc. With the designer Massimo De Vita he has designed numerous successful Disney comic sagas such as Once Upon a Time ... in America, The Lords of the Galaxy, the Adventures of Tops de Tops and the Time Machine Saga. He also scripted stories for younger children like those of Cip and Ciop and the Little Mermaid. In recent years Pezzin has stopped collaborating with Disney and has dedicated himself to the scripts of the Winx comic stories, published on the Winx Club.

Giovanni Luigi Bonelli made his professional debut in 1926, when his first poems and articles were published in several Italian magazines. During the 1930s, he shifted his focus to comics, and became one of the editors at the publishing house Editrice Vecchi S.A. In 1945 he collaborated with publisher Giovanni De Leo on 'Il Cow Boy', and with Antonio Canale on 'Yorga'. In 1946 and 1947, he edited 'La Perla Nera' for Franco Caprioli. After many more collaborations, in 1948 he created the famous 'Tex Willer', originally drawn by Aurelio Galleppini. Gianluigi Bonelli produced, over the years, an enormous amount of comic scenarios, but his main activity was publication. Publishing house Bonelli, which has been taken over by his son Sergio, produced many comic series, including the legendary 'Dylan Dog' and 'Martin Mystère' (written by Alfredo Castelli, drawn by Giancarlo Alessandrini, among others), and is one of the most important comic publishers in Italy. Gianluigi Bonelli's influence on the development of Italian comics cannot be overestimated. - from Lambiek Comiclopedia





Luigi Mignacco, nato a Genova nel 1960, vive e cresce a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Dal 1981, comincia a collaborare con il settimanale Lanciostory, mentre l'anno dopo passa nello staff di Topolino, dove contribuisce per tre anni. Nel 1983, firma Il Detective Senza Nome, pubblicato dalla rivista Orient Express. Nel 1986 entra nello staff della Sergio Bonelli Editore, ove scrive tuttora per ben quattro serie: Martin Mystère, Dylan Dog, Dampyr e Zagor, oltre ad aver collaborato a Nick Raider. Tuttavia, il suo contributo più importante è stato nella serie di Mister No, ove ha esordito nel 1987 per permettere al creatore della serie Sergio Bonelli di dedicarsi interamente al proprio ruolo di editore. Ne è stato lo sceneggiatore principale fino al 1996, anno nel quale è stato affiancato da Michele Masiero, che diventerà il curatore della serie e scriverà con lui la maggior parte delle storie fino al 2009. Durante la sua carriera collabora con settimanale Il Giornalino, scrivendo tra l'altro un serial di fantascienza intitolato Due Cuori e un'Astronave, disegnato da Roberto Rinaldi. Successivamente, firma alcune storie per L'Intrepido, e realizza per Comic Art il fumetto Pam & Peter, assieme a Sergio Zaniboni. Nel 1990, scrive per la rivista L'Eternauta il serial Corsaro.

A pseudonym for Sergio Bonelli Nato a Milano il 2 dicembre 1932, Sergio Bonelli è figlio di Giovanni Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, egli ha sempre preferito firmare le proprie sceneggiature con lo pseudonimo di Guido Nolitta. L'esordio di Sergio Bonelli come autore di testi avviene nel 1957, quando traduce in italiano la serie spagnola "Verdugo Ranch" e ne scrive l'episodio conclusivo facendolo illustrare da Franco Bignotti. Di Bignotti è anche la realizzazione grafica del primo personaggio creato da Nolitta: Un ragazzo nel Far-West, datato 1958. Anche alcuni episodi de Il Piccolo Ranger (solitamente scritti da Andrea Lavezzolo) sono in quegli anni frutto della fantasia bonelliana. Nel 1960 Nolitta scrive "Il Giudice Bean", una brillantissima serie composta da sole sei avventure, affidate ai pennelli di Sergio Tarquinio. Il sodalizio con Tarquinio si rinnova anche per "Il ribelle", una breve avventura realizzata nello stesso anno. Il 1960 segna l'incontro di Sergio Bonelli con il disegnatore Gallieno Ferri: i due decidono di collaborare e nel 1961 danno vita a Zagor, di cui Nolitta ha firmato quasi tutte le storie fino al 1980. Nel 1975 nasce Mister No, un simpatico pilota di Piper per metà vagabondo per metà avventuriero, che agisce sullo sfondo del Sud America degli Anni Cinquanta. Nel 1977 sceneggia per Aurelio Galleppini il volume "L'Uomo del Texas", e contemporaneamente comincia anonimamente ad affidare allo stesso Galep e ad altri disegnatori alcune sue storie per Tex. Nel 1985 firma l'avventura conclusiva della saga de Il Piccolo Ranger, e nel 1990 vara la miniserie "River Bill" disegnata da Francesco Gamba. Successivamente, Nolitta scrive storie per Mister No e Tex, ed è co-autore (con Castelli) del cross-over in cui Jerry Drake incontra il Detective dell'Impossibile. Di fondamentale importanza per il fumetto italiano l'attività di Sergio Bonelli come editore, attività che lo assorbe quasi per intero fino alla sua scomparsa, il 26 settembre 2011.



Francesco Artibani (born 27 October 1968) is an Italian comics writer, most notably known for his work on Disney comics. Artibani originally studied animation. He debuted in comics in 1992, scripting an Uncle Scrooge story for the Italian weekly Disney comics magazine 'Topolino'. Besides writing stories for Topolino, since the 90's Artibani contributed to various innovative comic projects from Disney Italia, such as PKNA, MMMM and W.I.T.C.H. He is also the co-creator of the Monster Allergy comics series.
