


Books in series

Martin Mystère n. 1
Gli uomini in nero
1982

Martin Mystère n. 3
Operazione Arca
1982

Martin Mystère n. 5
La casa ai confini del mondo
1982

Martin Mystère n. 7
L'uomo che scoprì l'Europa
1982

Martin Mystère n. 11
Il teschio del destino
1983

Martin Mystère n. 13
Un vampiro a New York
1983

Martin Mystère n. 14
La maledizione
1983

Martin Mystère n. 18
Le creature dell'abisso
1983

Martin Mystère n. 19
Orrore nello spazio
1983

Martin Mystère n. 21
Il libro degli arcani
1983

Martin Mystère n. 24
Viaggio nel futuro
1984

Martin Mystère n. 29
Il terzo occhio
1984

Martin Mystère n. 31
L'orrenda invasione
1984

Martin Mystère n. 33
Il libro di Toth
1984

Martin Mystère n. 34
Il mistero del nuraghe
1985

Martin Mystère n. 35
Moha-Moha
1985

Martin Mystère n. 39
Il flauto di Pan
1985

Martin Mystère n. 40
La reincarnazione di Annabel Lee
1985

Martin Mystère n. 41
Il potere dell'idolo
1985

Martin Mystère n. 43
La guerra senza tempo
1985

Martin Mystère n. 48
Gli assassini del Kung-Fu
1986

Martin Mystère n. 50
La falce del Druido
1986

Martin Mystère n. 52
La follia di Martin Mystère
1986

Martin Mystère n. 58
La valle perduta
1987

Martin Mystère n. 61
Il genio del male
1987

Martin Mystère n. 66
Il presagio
1987

Martin Mystère n. 69
La vera storia del capitano Nemo
1987

Martin Mystère n. 71
Morte al varietà
1988

Martin Mystère n. 76
Il Piccolo Popolo
1988

Martin Mystère n. 84
Assurdi universi
1989

Martin Mystère n. 86
La terra che non c'è
1989

Martin Mystère n. 91
Sonno mortale
1989

Martin Mystère n. 93
Una storia di Natale
1989

Martin Mystère n. 94
Conto alla rovescia
1990

Martin Mystère n. 98
Holocaust 1990
1990

Martin Mystère n. 102
Operazione Monna Lisa
1990

Martin Mystère n. 103
Necronomicon
1990

Martin Mystère n. 105
Tragico Natale
1990

Martin Mystère n. 113
Java contro Java
1991

Martin Mystère n. 117
L'invenzione del secolo
1991

Martin Mystère n. 120
Il teorema di Ffolkes
1992

Martin Mystère n. 123
L’uomo programmato
1992

Martin Mystère n. 131
La grande illusione
1993

Martin Mystère n. 140
Il segreto di Pulcinella
1993

Martin Mystère n. 141
La smorfia napoletana
1993

Martin Mystère n. 149
Il ritorno dei Magi
1994

Martin Mystère n. 159
L'isola degli dei
1995

Martin Mystère n. 166
La foresta incantata
1996

Martin Mystère n. 170
La pietra della vita
1996

Martin Mystère n. 173
I Cavalieri di San Romano
1996

Martin Mystère n. 175
Docteur Mystère
1996

Martin Mystère n. 177
L'ultimo nomade
1996

Martin Mystère n. 181
I cavalieri del tempio
1997

Martin Mystère n. 188
La regina di Saba
1997

Martin Mystère n. 190
La pista cifrata
1998

Martin Mystère n. 194
La terra trema!
1998

Martin Mystère n. 199
Operazione Gengis Khan
1998

Martin Mystère n. 204
Il ritorno di Billiken
1999

Martin Mystère n. 209
Zeppelin!
1999

Martin Mystère n. 211
La macchina dell'Armageddon
1999

Martin Mystère n. 206 bis
Il segreto della mummia
1999

Martin Mystère n. 213
La fine?
1999

Martin Mystère n. 218
L'essenza del male
2000

Martin Mystère n. 221
Strano, ma vero!
2000

Martin Mystère n. 222
Il libro di Kells
2000

Martin Mystère n. 224
L'Isola dei Morti
2000

Martin Mystère n. 225
Oltre la soglia
2000

Martin Mystère n. 230
La formula di Ramanujan
2001

Martin Mystère n. 232
Il potere dei Loa
2001

Martin Mystère n. 233
Massacro al Rick's Club
2001

Martin Mystère n. 240
Il ragazzo che sapeva tutto
2002

Martin Mystère n. 243
L'astronave degli esseri perduti
2002

Martin Mystère n. 253
Gli adoratori di Kalì
2003

Martin Mystère n. 256
Gli Immortali
2003

Martin Mystère n. 258
Il frutto proibito
2003

Martin Mystère n. 260
Il destino di Annabel Lee
2003

Martin Mystère n. 261
Gli uomini del blues
2003

Martin Mystère n. 264
I predatori
2004

Martin Mystère n. 273
Il club degli spadaccini
2004

Martin Mystère n. 274
La cella N. 13
2005

Martin Mystère n. 283
Il castigo degli Elohim
2006

Martin Mystère n. 294
Ricordi dal futuro
2007

Martin Mystère n. 301
Gli dei del tramonto
2009

Martin Mystère n. 320
Anni 30
2012

Martin Mystère n. 324
La fine del mondo
2012

Martin Mystère n. 332
Il risveglio di Tiamat
2014
Authors


Luigi Mignacco, nato a Genova nel 1960, vive e cresce a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Dal 1981, comincia a collaborare con il settimanale Lanciostory, mentre l'anno dopo passa nello staff di Topolino, dove contribuisce per tre anni. Nel 1983, firma Il Detective Senza Nome, pubblicato dalla rivista Orient Express. Nel 1986 entra nello staff della Sergio Bonelli Editore, ove scrive tuttora per ben quattro serie: Martin Mystère, Dylan Dog, Dampyr e Zagor, oltre ad aver collaborato a Nick Raider. Tuttavia, il suo contributo più importante è stato nella serie di Mister No, ove ha esordito nel 1987 per permettere al creatore della serie Sergio Bonelli di dedicarsi interamente al proprio ruolo di editore. Ne è stato lo sceneggiatore principale fino al 1996, anno nel quale è stato affiancato da Michele Masiero, che diventerà il curatore della serie e scriverà con lui la maggior parte delle storie fino al 2009. Durante la sua carriera collabora con settimanale Il Giornalino, scrivendo tra l'altro un serial di fantascienza intitolato Due Cuori e un'Astronave, disegnato da Roberto Rinaldi. Successivamente, firma alcune storie per L'Intrepido, e realizza per Comic Art il fumetto Pam & Peter, assieme a Sergio Zaniboni. Nel 1990, scrive per la rivista L'Eternauta il serial Corsaro.
Studente della Scuola Normale Superiore di Pisa, Abate si laurea in Matematica all'Università di Pisa nel 1985. Per il lavoro svolto nella tesi di laurea, nel 1986 riceve il premio di studio Benedetto Sciarra. Dopo un anno passato presso la University of Southern California, Los Angeles, e la University of California, Berkeley nel 1987 torna a Pisa, dove continua a frequentare la Scuola Normale Superiore (avendo vinto una borsa di ricerca della Fondazione Francesco Severi di Arezzo) dove consegue nel 1988 il diploma di perfezionamento in Matematica. Nel 1991 riceve il Premio Giuseppe Bartolozzi dell'Unione Matematica Italiana. Negli anni seguenti diviene ordinario di Geometria prima presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Ancona, e poi presso la facoltà di scienze MM.FF.NN. dell'Università di Roma "Tor Vergata", ruolo che ricopre fino al 2001. Dal 2001 è ordinario di Geometria presso la facoltà di scienze MM.FF.NN. dell'Università di Pisa, dove insegna tutt'oggi. È stato invitato a trascorrere periodi di ricerca presso numerose università e centri di ricerca esteri, fra cui la University of California, Berkeley, la University of Michigan, Ann Arbor, lo Instituto Nacional de Matemática Pura e Aplicada, Rio de Janeiro, la Kyoto University, e l'Institut Mittag-Leffler, Stockholm. I suoi contributi matematici si situano soprattutto nell'ambito dei sistemi dinamici, della geometria differenziale, dell'analisi complessa e della dinamica olomorfa. Ogni anno, presso la facoltà di scienze MM.FF.NN. dell'Università di Pisa, organizza un ciclo di seminari intitolato Perché Nobel? in cui invita studiosi e ricercatori a spiegare chi ha vinto il prestigioso riconoscimento l'anno precedente e perché. L'edizione del 2008 ha dato anche origine ad un libro omonimo e ad una trasmissione radiofonica di divulgazione scientifica su Radio Bruno. È anche un divulgatore della matematica attraverso i fumetti, sceneggiando storie di matematici e "matematica realistica", oltre a racconti di altro tipo

Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.