Margins
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali book cover
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
2001
First Published
3.67
Average Rating
186
Number of Pages

Once regarded by historians as a period of intellectual stagnation, the Middle Ages were actually a time of extraordinary cultural and technological innovation. This entertaining romp through the inventions of the period tells the story of the first appearance of dozens of items and ideas of lasting significance. From this misunderstood age we get our buttons, our underwear, and our trousers; we entertain ourselves with medieval playing cards, tarot cards, and chess. It was during the Middle Ages that domesticated cats first found their way into our houses, along with glazed windows, dining tables and chairs, and fireplaces. Numerous labor-saving devices originated then as well, including the wheelbarrow, the windmill and watermill, and the effective use of the horse. War became more deadly with the introduction of gunpowder, while travel over water became less so thanks to the compass and the rudder. Time itself emerged into recognizably modern form, with the advent of clocks―based on the escapement mechanism―that measured hours of equal length independent of the changing seasons. More cosmic notions of time developed as well, as the new realm of purgatory broke the traditional dichotomy of heaven and hell. Even Santa Claus first captured the imagination of children during the Middle Ages. Ranging from the invention of eyeglasses (by a now-forgotten layperson who sought to keep his methods secret, the better to profit from them) to the creation of the fork (at first regarded as an instrument of diabolical perversion but embraced when it helped people handle another invention of the age, pasta), this beautifully illustrated volume is a fitting tribute to an era from which we still benefit today.

Avg Rating
3.67
Number of Ratings
153
5 STARS
21%
4 STARS
39%
3 STARS
29%
2 STARS
9%
1 STARS
2%
goodreads

Author

Chiara Frugoni
Chiara Frugoni
Author · 12 books

Chiara Frugoni è stata una storica italiana, specialista del Medioevo e di storia della Chiesa. Figlia del medievista Arsenio Frugoni, si è laureata nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi dal titolo "Il tema dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medievale italiana", dove già si fa strada la ricerca di un metodo di lavoro che tenga in uguale conto testi e immagini, metodo che considererà sempre importante nella convinzione espressa che «l'immagine parla». Ha sposato Salvatore Settis nel 1965: dal matrimonio sono nati tre figli. Nel 1991 è passata a nuove nozze con Donato Cioli. Nel 1965 è stata ammessa al Diploma di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, e nel 1974 è approdata all'insegnamento universitario; nel 1980 è chiamata a Pisa a ricoprire la cattedra di Storia medievale. Vi è rimasta fino al 1988, per poi trasferirsi presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato fino al 2000, anno in cui rassegnerà volontariamente le dimissioni dall'insegnamento. Il nucleo principale della sua ricerca verte intorno alla figura di Francesco d'Assisi, cui ha dedicato libri tradotti all'estero, e numerosi articoli. In particolare ha approfondito il modo in cui le istituzioni hanno contrastato l'azione di Francesco d'Assisi.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved