


Books in series

Mister No n° 68
Argentina!
1981

Mister No n° 91
Ananga!
1982

Mister No n° 111
La legge della violenza
1984

Mister No n° 112
Caccia all'uomo
1984

Mister No n° 113
Una notte a Trinidad
1984

Mister No n° 114
Allarme a bordo
1984

Mister No n° 116
La valle dei morti
1985

Mister No n° 117
Il Profeta
1985

Mister No n° 118
La tela del ragno
1985

Mister No n° 119
Plotone d'esecuzione
1985

Mister No n° 120
Missione uragano
1985

Mister No n° 121
Nell occhio del ciclone
1985

Mister No n° 124
Il segreto del diario
1985

Mister No n° 125
Il villaggio dei dannati
1985

Mister No n° 126
I delitti del Mar della Sonda
1985

Mister No n° 129
Guerrieri senza tempo
1986

Mister No n° 131
Attacco suicida
1986

Mister No n° 132
Il demone etrusco
1986

Mister No n° 133
Il bosco sacro
1986

Mister No n° 135
Giuramento di sangue
1986

Mister No n° 136
Il volto del nemico
1986

Mister No n° 137
La miniera della paura
1986

Mister No n° 139
L'orrenda invenzione
1986

Mister No n° 140
Gli spietati
1987

Mister No n° 142
La Casa dei Sogni Colorati
1987

Mister No n° 143
La spedizione scomparsa
1987

Mister No n° 144
La foresta dei mutanti
1987

Mister No n° 145
Vento di guerra
1987

Mister No n° 146
Le Tigri Volanti
1987

Mister No n° 148
Il mio nome è Mister No
1987

Mister No n° 149
La notte dei machetes
1987

Mister No n° 150
Agguato nella citta sepolta
1987

Mister No n° 151
Il giustiziere di Bonampak
1987

Mister No n° 152
La donna del mistero
1988

Mister No n° 153
Il tesoro scomparso
1988

Mister No n° 154
L'assassino nell'ombra
1988

Mister No n° 155
Sfida al Pantanal
1988

Mister No n° 156
Zagaieiro!
1988

Mister No n° 157
Un mondo violento
1988

Mister No n° 160
L'oro del fiume
1988

Mister No n° 163
Il pozzo dei sacrifici
1988

Mister No n° 164
Il mistero della mappa
1989

Mister No n° 165
Il clandestino
1989

Mister No n° 166
Il momento della verita
1989

Mister No n° 167
Africa!
1989

Mister No n° 168
Safari
1989

Mister No n° 172
Nel regno dei Fang
1989

Mister No n° 175
I pirati della Guinea
1989

Mister No n° 176
Kalahari!
1990

Mister No n° 177
Nairobi autostop
1990

Mister No n° 178
I razziatori della savana
1990

Mister No n° 179
La rivolta dei Masai
1990

Mister No n° 180
L'ultima pallottola
1990

Mister No n° 181
Mau-Mau
1990

Mister No n° 182
Tempesta sul Kenya
1990

Mister No n° 183
Lo stregone Kikuyu
1990

Mister No n° 186
Il faraone dimenticato
1990

Mister No n° 187
Labirinto infernale
1990

Mister No n° 191
I legionari
1991

Mister No n° 192
Il ritorno degli Dei
1991

Mister No n° 194
Arriva Esse-Esse
1991

Mister No n° 195
Due contro tutti
1991

Mister No n° 196
Africa-addio!
1991

Mister No n° 197
Musica, maestro!
1991

Mister No n° 198
Belve umane
1991

Mister No n° 199
A volo radente
1991

Mister No n° 201
Il complotto
1992

Mister No n° 202
L'arma finale
1992

Mister No n° 203
Segni diabolici
1992

Mister No n° 204
Il Signore delle Tenebre
1992

Mister No n° 364
Qualcosa è cambiato
2005

Mister No n° 366
Il fuoco e il sangue
2005

Mister No n° 372
La sfida di Esse-Esse
2006

Yeni Mister No Sayı 171
Kırmızı Kaya
2006
Authors


Vive a Venezia, la sua città da sempre. Ma nella sua vita avventurosa, che l'ha visto per molti anni inviato speciale per L'Europeo, ha viaggiato in tutto il mondo e soggiornato a lungo in America del Sud e in Inghilterra. Narratore, giornalista, sceneggiatore di fumetti (a lungo collaboratore e intimo amico di Hugo Pratt), è autore di diversi romanzi, tra cui La taverna del Doge Loredan e La partita, premiato con il Super Campiello nel 1986.
Nato a Milano il 10 settembre 1923, Luigi Grecchi ha iniziato la carriera di sceneggiatore fumettistico negli anni 40, dopo una prima esperienza come scrittore di racconti per il settimanale "Confidenze". Negli anni collabora con vari editori, fino ad arrivare alla Editrice Universo per cui lavora come narratore e sceneggiatore. Su "Grand Hotel", infatti, scrive racconti che vengono poi illustrati da Walter Molino, mentre per Intrepido e Il Monello crea numerose serie a fumetti di grande successo, tra cui "Forza John", "Narcisio Putiferio" e "Rocky Rider". Nel 1957 collabora con la francese Segédition, sceneggiando "Il cavaliere sconosciuto" per i disegni di Carlo Raffaele Marcello. All'inizio degli anni 60 lascia l'Italia, continuando però a lavorare in ambito fumettistico prima in Messico e poi in Francia. Nel corso dei due decenni successivi collabora anche con l'Editoriale Corno e nel 1987 scrive tre albi di Mister No. In seguito abbandona completamente il fumetto, preferendo invece dedicarsi alla divulgazione scientifica. Scompare nel 2001 a Ventimiglia.

Luigi Mignacco, nato a Genova nel 1960, vive e cresce a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Dal 1981, comincia a collaborare con il settimanale Lanciostory, mentre l'anno dopo passa nello staff di Topolino, dove contribuisce per tre anni. Nel 1983, firma Il Detective Senza Nome, pubblicato dalla rivista Orient Express. Nel 1986 entra nello staff della Sergio Bonelli Editore, ove scrive tuttora per ben quattro serie: Martin Mystère, Dylan Dog, Dampyr e Zagor, oltre ad aver collaborato a Nick Raider. Tuttavia, il suo contributo più importante è stato nella serie di Mister No, ove ha esordito nel 1987 per permettere al creatore della serie Sergio Bonelli di dedicarsi interamente al proprio ruolo di editore. Ne è stato lo sceneggiatore principale fino al 1996, anno nel quale è stato affiancato da Michele Masiero, che diventerà il curatore della serie e scriverà con lui la maggior parte delle storie fino al 2009. Durante la sua carriera collabora con settimanale Il Giornalino, scrivendo tra l'altro un serial di fantascienza intitolato Due Cuori e un'Astronave, disegnato da Roberto Rinaldi. Successivamente, firma alcune storie per L'Intrepido, e realizza per Comic Art il fumetto Pam & Peter, assieme a Sergio Zaniboni. Nel 1990, scrive per la rivista L'Eternauta il serial Corsaro.

A pseudonym for Sergio Bonelli Nato a Milano il 2 dicembre 1932, Sergio Bonelli è figlio di Giovanni Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, egli ha sempre preferito firmare le proprie sceneggiature con lo pseudonimo di Guido Nolitta. L'esordio di Sergio Bonelli come autore di testi avviene nel 1957, quando traduce in italiano la serie spagnola "Verdugo Ranch" e ne scrive l'episodio conclusivo facendolo illustrare da Franco Bignotti. Di Bignotti è anche la realizzazione grafica del primo personaggio creato da Nolitta: Un ragazzo nel Far-West, datato 1958. Anche alcuni episodi de Il Piccolo Ranger (solitamente scritti da Andrea Lavezzolo) sono in quegli anni frutto della fantasia bonelliana. Nel 1960 Nolitta scrive "Il Giudice Bean", una brillantissima serie composta da sole sei avventure, affidate ai pennelli di Sergio Tarquinio. Il sodalizio con Tarquinio si rinnova anche per "Il ribelle", una breve avventura realizzata nello stesso anno. Il 1960 segna l'incontro di Sergio Bonelli con il disegnatore Gallieno Ferri: i due decidono di collaborare e nel 1961 danno vita a Zagor, di cui Nolitta ha firmato quasi tutte le storie fino al 1980. Nel 1975 nasce Mister No, un simpatico pilota di Piper per metà vagabondo per metà avventuriero, che agisce sullo sfondo del Sud America degli Anni Cinquanta. Nel 1977 sceneggia per Aurelio Galleppini il volume "L'Uomo del Texas", e contemporaneamente comincia anonimamente ad affidare allo stesso Galep e ad altri disegnatori alcune sue storie per Tex. Nel 1985 firma l'avventura conclusiva della saga de Il Piccolo Ranger, e nel 1990 vara la miniserie "River Bill" disegnata da Francesco Gamba. Successivamente, Nolitta scrive storie per Mister No e Tex, ed è co-autore (con Castelli) del cross-over in cui Jerry Drake incontra il Detective dell'Impossibile. Di fondamentale importanza per il fumetto italiano l'attività di Sergio Bonelli come editore, attività che lo assorbe quasi per intero fino alla sua scomparsa, il 26 settembre 2011.
Born in Milan on 17 June 1936, Graziano Cicogna initially worked as a teacher, then made his debut as a cartoonist in the early 1970s, working together with his brother Claudio for the Universo publishing house on magazines such as "Intrepido" and "Il Monello", of which he became then also deputy director. Among the sagas to which he has given life in his career are those of Sorrow, Western Family, Mister Kappa and Ramon El Mestizo. He collaborates with Sergio Bonelli Editore, then called CEPIM, scripting some Mister No books in the mid-eighties. He died in Milan on January 26, 1994.

Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.