Margins
Nessuno è colpevole book cover
Nessuno è colpevole
1941
First Published
3.99
Average Rating
224
Number of Pages

Part of Series

Nessuno è colpevole è il terzo romanzo pubblicato da questa casa editrice appartenente alla serie dell'archivista Arthur Jelling della polizia di Boston. Nel primo, Sei giorni di preavviso, il timido investigatore uscito dalla penna fertilissima di Giorgio Scerbanenco, impegna la parte prevalente del tempo addirittura in una acrobatica controinchiesta destinata a smontare una tesi investigativa da lui stesso congegnata. Nel secondo, La bambola cieca, più che scoprire un assassino, si tratta di fermare la sua arma prima del prossimo delitto, sciogliendo un specie di enigma. Man mano che si procede nella lettura dei suoi gialli, cresce l'impressione che Scerbanenco non sia semplicemente l'arguto e affascinante importatore di gialli investigativi nel Novecento italiano; e nemmeno colui il quale (per mezzo della seconda serie anni Sessanta, con l'ex medico investigatore Duca Lamberti protagonista) introdusse il noir in Italia. Si capisce che questo scrittore di tutti i generi, è in realtà un audace sperimentatore. Un autore che ha deciso che, essendo fondamentalmente il giallo un gioco a due che implica il lettore come fosse anche quest'ultimo uno dei personaggi, si possono percorrere liberamente tutte le vie ed è anzi più congruo seguire le variabile più sorprendenti della sfida. Fino, volendo a scardinare il giallo nella sua struttura, fin, quasi, all'ironia dell' antigiallo . «Io no, non dico questo. Anzi dico che l'ha ucciso, ma lo dico senza convinzione»: dichiara Jelling in Nessuno è colpevole. Il caso infatti si presenta subito senza problemi, senza «giallo»: è stato ucciso un uomo durante una partita di caccia, e il suo compagno è reo confesso, senza dubbi, senza tentennamenti, con piena convinzione di tutti, anche di amici e figli. Solo l'archivista dal rossore facile resiste all'acquietamento generale e per dimostrare la sua ragione si intestardisce nella più astrusa delle dimostrazioni per assurdo. Avendo archiviato casi su casi, lui sa benissimo che la realtà supera sempre la fantasia. «Il protagonista, a volte si direbbe la vittima, dei romanzi polizieschi di Scerbanenco – scriveva Oreste Del Buono – si chiamava Jelling, era il più oscuro degli impiegati... era timido, pavido, remissivo, di una gentilezza quasi femminea nei modi, eppure capace di risolvere qualsiasi imbroglio. Un antieroe». Insomma, quanto di più inverosimile come eppure, anche in questa scelta controintuitiva, Scerbanenco si mostra in grado di reggere la sua partita con il lettore.
Avg Rating
3.99
Number of Ratings
74
5 STARS
22%
4 STARS
58%
3 STARS
18%
2 STARS
3%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Giorgio Scerbanenco
Giorgio Scerbanenco
Author · 23 books

Vladimir Giorgio Šerbanenko was an Italian journalist and writer of Ukranian origin. He was born in Kiev, in what was then the Russian Empire, on 28 July 1911. At an early age, his family immigrated to Rome (Scerbanenco's father was Ukrainian, his mother was Italian), and then he moved to Milan when he was 18 years old. He found work as a freelance writer for many Italian magazines, chief among them Anna Bella before becoming a novelist. His first fiction books were detective novels set in USA and clearly inspired by the works of Edgar Wallace and S.S. Van Dine signed with an English-sounding pen name. While Scerbanenco wrote in several genres, he is famous in Italy for his crime and detective novels, many of which have been dramatized in Italian film and television [1]. These include the series of novels with main character Duca Lamberti, a physician struck off the register for having performed a euthanasia, and turned detective (Venere privata - A Private Venus, 1966; Traditori di tutti - Betrayers of All, 1966; I ragazzi del massacro - The Boys of the Massacre, 1968; I milanesi ammazzano al sabato - The Milanese kill on Saturday, 1969), as well as Sei giorni di preavviso (Six Days of Notice), his first novel. He died of a heart attack in Milan on 27 October 1969. As well as in Milan, the writer lived for a long period in Lignano Sabbiadoro, a town on the Adriatic Sea in Friuli-Venezia Giulia. The town holds his archive.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved