Margins
Nigeria book cover
Nigeria
2022
First Published
4.15
Average Rating
192
Number of Pages

Part of Series

Fin dalla sua indipendenza dal Regno Unito nel 196o, la Nigeria è vissuta in uno stato di crisi permanente. Il collante per questo paese, diviso ma con «l'ossessione dell'unità nazionale», è stata la dipendenza dal petrolio, che ha però eroso istituzioni e sviluppo economico-sociale e portato corruzione, colpi di stato, disastri ambientali. Sotto molti aspetti l'arrivo della democrazia, nel 1999, non ha migliorato le cose: si stima che cento milioni di nigeriani, la metà della popolazione, vivano sotto la soglia di povertà. Soprattutto, è la violenza diffusa a dipingere un quadro sconfortante: dai terroristi di Boko haram ai nuovi movimenti secessionisti armati, fino alla piaga dei rapimenti, che miete sempre più vittime e può colpire chiunque. Come si vive in un paese in cui lo stato è, nel migliore dei casi, assente? In cui manca la corrente sei mesi all'anno, la sanità e l'istruzione pubbliche sono inesistenti e l'esercito, schierato in ognuno dei 36 stati che formano la federazione, non riesce a contenere la violenza? In questo quadro l'unica società possibile è quella del «fai da te», che germoglia dove e come può. Non appena nasce il minimo barlume di opportunità, i nigeriani sfoderano tutto il dinamismo e l'imprenditorialità repressi, e inventano: app finanziarie per ovviare all'inaccessibilità del sistema bancario, una rivoluzione energetica solare per rendersi autonomi dalla rete elettrica pubblica (ma anche metodi artigianali - e inquinanti - di raffinare il petrolio), e-commerce su Instagram per vendere afrodisiaci tradizionali, film a budget ridottissimo, libri e musica che riscuotono successi in tutto il mondo. Nessun altro paese del continente africano è permeato dalla stessa vivacità. E mentre la generazione dei generali che ha vinto la guerra civile e governato il paese per sessant'anni è ormai agli sgoccioli, il rifiuto di sempre più giovani di voltarsi dall'altra parte davanti all'ingiustizia e alla violenza (di stato e non) apre spiragli di speranza: forse le forze più vitali riusciranno a prendere in mano il futuro del paese. E, come sono abituate a fare, ad aggiustarlo.
Avg Rating
4.15
Number of Ratings
26
5 STARS
27%
4 STARS
62%
3 STARS
12%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Authors

A. Igoni Barrett
A. Igoni Barrett
Author · 3 books

Adrian Igoni Barrett was a winner of the BBC World Service short story competition for 2005. His first book, a collection of short stories entitled From Caves of Rotten Teeth, was first published in 2005 and reissued in 2008. In 2014 he was named on the Africa39 list of writers aged under 40 with potential and talent to define future trends in African literature. His father is the Jamaican poet and novelist Lindsay Barrett.

Abubakar Adam Ibrahim
Abubakar Adam Ibrahim
Author · 7 books

Abubakar Adam Ibrahim (born 1979) is a Nigerian creative writer and journalist. His debut short-story collection The Whispering Trees was longlisted for the inaugural Etisalat Prize for Literature in 2014, with the title story shortlisted for the Caine Prize for African Writing. Ibrahim has won the BBC African Performance Prize and the ANA Plateau/Amatu Braide Prize for Prose. He is a Gabriel Garcia Marquez Fellow (2013), a Civitella Ranieri Fellow (2015). In 2014 he was selected for the Africa39 list of writers aged under 40 with potential and talent to define future trends in African literature, and was included in the anthology Africa39: New Writing from Africa South of the Sahara (ed. Ellah Allfrey). He was a mentor on the 2013 Writivism programme and judged the Writivism Short Story Prize in 2014. He was chair of judges for the 2016 Etisalat Flash Fiction Prize. His first novel, Season of Crimson Blossoms, was published in 2015 by Parrésia Publishers in Nigeria and by Cassava Republic Press in the UK (2016). Season of Crimson Blossoms was shortlisted in September 2016 for the Nigeria Prize for Literature, Africa's largest literary prize.[14] It was announced on 12 October 2016 that Ibrahim was the winner of the $100,000 prize. Ibrahim was the recipient of the 2016 Goethe-Institut & Sylt Foundation African Writer's Residency Award.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved