Margins
Sei giorni di preavviso book cover
Sei giorni di preavviso
1940
First Published
3.39
Average Rating
256
Number of Pages

Part of Series

Un celebre attore, narcisista e pieno di sé, ma ormai sul viale del tramonto, vive da giorni barricato in casa insieme alla sua corte. Riceve quotidianamente minacciosi messaggi con la data, il luogo e l'ora della morte. E tutti i possibili colpevoli hanno sempre alibi indistruttibili. Le operazioni di polizia per scoprire il mittente, ovvero il potenziale assassino, sono affidate ad Arthur Jelling, archivista della polizia di Boston e investigatore sui generis. Schivo e timidissimo, l'archivista è un tenace temperamento speculativo, affinatosi nello studio dei rapporti d'inchiesta, che riordina e cataloga. Jelling è il primo degli investigatori di Scerbanenco, e Sei giorni di preavviso è il primo dei romanzi gialli del futuro inventore del noir italiano. Fu pubblicato nei «Supergialli» Mondadori nel 1940, quando gli assassini, per le pruderie del regime, dovevano essere stranieri e cocktail si scriveva «mistura». La storia è un amalgama di elementi alla Ellery Queen, alla Christie, alla Simenon, rielaborati in modo del tutto originale. Il giovane Scerbanenco si dimostra non solo un sofisticato risolutore di enigmi e un accorto studioso dell'animo umano, ma anche un versatile talento naturale, già del tutto padrone dei mezzi narrativi. Questo suo primo giallo è come fosse in due tempi: il racconto del lavoro quotidiano per sventare una cospirazione in fieri, con tutta la suspense dell'attesa, e il racconto dell'inchiesta, fondamentalmente psicologica, su un omicidio. Complicato inoltre dal fatto che non si sa bene se vi sia un omicidio, e che alla fine Jelling deve spuntarla nell'impresa più ardua: riuscire a smontare la sua stessa robustissima ipotesi investigativa.
Avg Rating
3.39
Number of Ratings
180
5 STARS
11%
4 STARS
36%
3 STARS
37%
2 STARS
14%
1 STARS
2%
goodreads

Author

Giorgio Scerbanenco
Giorgio Scerbanenco
Author · 23 books

Vladimir Giorgio Šerbanenko was an Italian journalist and writer of Ukranian origin. He was born in Kiev, in what was then the Russian Empire, on 28 July 1911. At an early age, his family immigrated to Rome (Scerbanenco's father was Ukrainian, his mother was Italian), and then he moved to Milan when he was 18 years old. He found work as a freelance writer for many Italian magazines, chief among them Anna Bella before becoming a novelist. His first fiction books were detective novels set in USA and clearly inspired by the works of Edgar Wallace and S.S. Van Dine signed with an English-sounding pen name. While Scerbanenco wrote in several genres, he is famous in Italy for his crime and detective novels, many of which have been dramatized in Italian film and television [1]. These include the series of novels with main character Duca Lamberti, a physician struck off the register for having performed a euthanasia, and turned detective (Venere privata - A Private Venus, 1966; Traditori di tutti - Betrayers of All, 1966; I ragazzi del massacro - The Boys of the Massacre, 1968; I milanesi ammazzano al sabato - The Milanese kill on Saturday, 1969), as well as Sei giorni di preavviso (Six Days of Notice), his first novel. He died of a heart attack in Milan on 27 October 1969. As well as in Milan, the writer lived for a long period in Lignano Sabbiadoro, a town on the Adriatic Sea in Friuli-Venezia Giulia. The town holds his archive.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved