Margins
Svezia book cover
Svezia
2020
First Published
4.17
Average Rating
192
Number of Pages

Part of Series

La Svezia è il candidato perfetto per essere sottoposto allo sguardo indagatore di The Passenger. Non c’è paese infatti che sia stato più idealizzato come welfare state per antonomasia, patria del politicamente corretto, meta prediletta di rifugiati politici ed economici, superpotenza gentile, progressista e liberale. Un articolo della giornalista Elisabeth Åsbrink, già vincitrice tra gli altri del Premio Kapuściński, per esempio ci porta a capire perché Greta Thunberg non sarebbe potuta nascere altrove; in Svezia responsabilizzare e attribuire dignità ai giovani è una tradizione che risale addirittura a Selma Lagerlöf. L’altra faccia dell’individualismo e dell’indipendenza dalla famiglia, risultato anche di decenni di governi socialdemocratici, è però la disperata solitudine di una società che ha alcuni tratti di una distopia postmoderna, come racconta, in un’intervista il regista Erik Gandini, autore del sorprendente documentario La teoria svedese dell’amore. Un secondo sguardo rivela sempre qualcosa di meno rassicurante, come l’evoluzione dei Democratici svedesi, che da minuscolo movimento neonazista negli anni Ottanta, è diventato partito di maggioranza, probabile conseguenza di una delle più generose politiche di accoglienza profughi che la storia ricordi. Ma il «rischio immigrazione» come sottolinea Gellert Tamas nel suo reportage sull’estrema desta è stato costantemente strumentalizzato. Con Gunnar Wall torniamo su quello che è ancora l’episodio più misterioso della storia svedese, l’omicidio Olof Palme, il primo ministro che ha modellato la politica estera «etica», che è stata recentemente ripresa in chiave femminista. Ma non mancano gli scandali, come quello a sfondo sessuale che ha travolto l’Accademia del Nobel, e che ci viene raccontato dal giornalista inglese Andrew Brown, grande esperto di Svezia. Con The Passenger esploriamo anche i motivi per cui un paese così piccolo e remoto sia diventato primatista in campi impensabili: dalle start up di successo planetario come Spotify – i cosiddetti «unicorni» descritti dall’autrice Kina Zeidler – a un incredibile talento nel fabbricare una sfilza di hit in cima alle classifiche mondiali, come ci racconta l’esperto di musica e cultura pop Jan Gradvall. Parliamo di cambiamento climatico in uno dei paesi che ne meno è colpito, dove ha facilitato una piccola ma fiorente produzione di vino; leggiamo anche dei suoi effetti sulla piccola isola di Runmarö, dove vive il grande scrittore Fredrik Sjöberg, autore, tra gli altri, dell’Arte di collezionare mosche. La giornalista e poetessa Marit Kapla ci guida nelle case dei pochi abitanti rimasti a Osebol, un anonimo villaggio nel Värmland settentrionale, una provincia della Svezia centrale al confine con la Norvegia. I loro racconti dipingono un ritratto sfaccettato della vita quotidiana in un piccolo villaggio che come tanti lotta per non restare spopolato, invecchiato e senza servizi. Per concludere i consigli della poetessa Aase Berg per capire il suo paese attraverso un’opera musicale, letteraria e cinematografica.

Avg Rating
4.17
Number of Ratings
144
5 STARS
35%
4 STARS
50%
3 STARS
13%
2 STARS
2%
1 STARS
0%
goodreads

Authors

Olivier Truc
Olivier Truc
Author · 5 books
Olivier Truc was born in France in 1964. He has worked as a journalist since 1986, and is based in Stockholm since 1994, where he is currently the Nordic and Baltic correspondent for Le Monde and Le Point. As a reporter, Olivier Truc covers subjects from politics and economics to social issues like immigration and minorities. He has also produced TV documentaries, including one that portrays a group of Norwegian policemen in Lapland ("The Reindeer Police," 2008). He has previously published two non-fiction books. Forty Days Without Shadow is his first novel, and will be published in the original French by Éditions Métailié in September 2012.
Iperborea
Iperborea
Author · 7 books
Emilia Lodigiani fonda Iperborea nel 1987 con il preciso obiettivo di far conoscere la letteratura dell'area nord-europea in Italia. Una produzione di altissima qualità, che spazia da classici e premi Nobel, inediti o riproposti in nuove traduzioni; a voci di punta della narrativa contemporanea. Oltre ai paesi scandinavi (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia), Iperborea pubblica la narrativa dell'area nederlandese, estone, islandese (incluse le antiche saghe medioevali) e dal 1998 una collana di saggi letterari per offrire al lettore spunti di approfondimento. Nel 2010 lancia una nuova collana di gialli, "Ombre", alla base della quale rimangono le scelte che caratterizzano da sempre l'editore: l'attenzione alla scrittura, ai temi etici, sociali e politici del nostro tempo.
Elisabeth Asbrink
Elisabeth Asbrink
Author · 7 books
Elisabeth Katherine Åsbrink is a Swedish author and journalist.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved