
Part of Series
[Corrispondente a Zagor Zenith Gigante n. 696] Si conclude l'avventura nel pueblo di Teon, con un drammatico scontro finale fra Zagor e gli uomini al soldo di Julia Schulz, bianchi e indiani e la soluzione del mistero dei papiri della Biblioteca di Alessandria. Comincia, subito dopo, un nuovo racconto: un grosso incendio appiccato nella foresta di Darkwood è solo il primo evento di un drammatico crescendo di scontri fra lo Spirito con la Scure e la setta dei Servi di Cromm, contro i quali Zagor si era già scontrato in passato. Si tratta degli adepti di un gruppo di fanatici che vogliono riportare in Irlanda il culto degli antichi dei e che, messi al bando dal loro Paese, intendono creare un loro regno nel Nuovo Mondo, grazie anche ad ancestrali riti magici.
Author

Sceneggiatore di fumetti ma anche scrittore, saggista, critico specializzato, curatore di mostre e autore teatrale, Moreno Burattini si è laureato in Lettere all'Università di Firenze con una tesi sulla sceneggiatura dei fumetti. Dopo aver scritto numerose storie di Cattivik e Lupo Alberto, è divenuto uno dei principali sceneggiatori e soggettisti delle storie di Zagor per Sergio Bonelli Editore. Dal 1991, anno in cui fu pubblicata la sua prima storia, Burattini è diventato negli anni il primo autore per numero di storie del personaggio, superando il suo creatore, Sergio Bonelli (alias Guido Nolitta). Dal gennaio 2007 è il curatore (editor) della collana. A Burattini si devono anche alcuni racconti usciti sugli albi di un altro personaggio della casa editrice milanese, ovvero il Comandante Mark. Per la sua attività al servizio dei fumetti, Burattini è stato insignito nel 1995 con due premi: l'ANAFI come miglior soggettista e il Fumo di China come miglior autore umoristico[1]. Un altro riconoscimento prestigioso gli è stato consegnato ex aequo col collega Mauro Boselli durante il Lucca Comics del 2003: il Gran Guinigi in qualità di miglior sceneggiatore.[2]. Tre anni dopo, sempre per le sceneggiature, gli viene assegnato il premio Cartoomics. Oltre all'attività fumettistica, Burattini è noto per i suoi saggi dedicati al mondo dei comics e per aver scritto racconti e commedie.