


Books in series

Zagor n. 1
La foresta degli agguati
1965

Zagor n. 4
Corvo Giallo
1965

Zagor n. 11
L'isola della paura
1966

Zagor n. 14
I mercanti di schiavi
1966

Zagor n. 18
Ombre!
1966

Zagor n. 24
Le jene del mare
1967

Zagor n. 34
Gli sciacalli della foresta
1968

Zagor n. 40
Lo spettro del passato
1968

Zagor n. 41
VIttoria!
1968

Zagor n. 44
I vendicatori
1969

Zagor n. 55
Zagor racconta...
1970

Zagor n. 66
Magic-Bat
1970

Zagor n. 75
La mano di Allah
1971

Zagor n. 79
Eskimo
1972

Zagor n. 80
Zagor story
1972

Zagor n. 89
La nebbia infernale
1972

Zagor n. 97
Oceano
1973

Zagor n. 132
La sesta luna
1976

Zagor n. 147
La minaccia verde
1977

Zagor n. 150
Il segno del coraggio
1978

Zagor n. 172
L'ultimo vikingo
1979

Zagor n. 174
La grande paura
1980

Zagor n. 177
Il ritorno di Guitar Jim
1980

Zagor n. 184
La partita è chiusa
1980

Zagor n. 186
Il popolo della notte
1981

Zagor n. 189
L'orrendo contagio
1981

Zagor n. 190
La valle degli spiriti
1981

Zagor n. 193
Zagor l'immortale
1981

Zagor n. 194
IL teschio di fuoco
1981

Zagor n. 202
Il rinnegato bianco
1982

Zagor n. 207
La maschera dell'odio
1982

Zagor n. 210
Il popolo delle caverne
1983

Zagor n. 211
Il mostro a tre teste
1983

Zagor n. 222
Il profeta
1984

Zagor n. 227
Il treno fantasma
1984

Zagor n. 236
La grotta delle mummie
1985

Zagor n. 250
La vendetta di Kandrax
1986

Zagor n. 254
Cacciatore di scalpi
1986

Zagor n. 260
Zagor l'implacabile
1987

Zagor n. 267
Il dominatore dell'abisso
1987

Zagor n. 272
Yeti!
1988

Zagor n. 284
Il vecchio della montagna
1989

Zagor n. 302
Fuga dalla riserva
1990

Zagor n. 307
Zagor allo sbaraglio
1991

Zagor n. 312
L'orribile mutazione
1991

Zagor n. 320
Sepolti vivi
1992

Zagor n. 330
Il traditore
1993

Zagor n. 344
L'ombra dell'alchimista
1994

Zagor n. 351
I pirati del Drago
1994

Zagor n. 354
Sfida a Los Angeles
1995

Zagor n. 355
Conquistadores!
1995

Zagor n. 360
Sangue apache
1995

Zagor n. 362
Comancheros
1995

Zagor n. 366
Vendetta vudu
1996

Zagor n. 369
La nave negriera
1996

Zagor n. 371
Una lama nell'ombra
1996

Zagor n. 372
La terra dei Cherokee
1996

Zagor n. 374
Il figlio perduto
1996

Zagor n. 376
Ombre su Darkwood
1996

Zagor n. 379
Duello nello spazio
1997

Zagor n. 386
Il terrore del mare
1997

Zagor n. 388
Kraken!
1997

Zagor n. 393
Groenlandia!
1998

Zagor n. 399
Il principe della notte
1998

Zagor n. 403
Lampo mortale
1999

Zagor n. 415
Fuga per la libertà
2000

Zagor n. 421
Atlantis
2000

Zagor n. 423
La regina della città morta
2000

Zagor n. 426
Le guerriere della savana
2001

Zagor n. 427
Veracruz
2001

Zagor n. 428
Plotone d'esecuzione
2001

Zagor n. 430
La Dea della Luna
2001

Zagor n. 431
Il ritorno di Kandrax
2001

Zagor n. 433
Gli eroi del Ramo Rosso
2001

Zagor n. 437
Le chiavi dell'Inferno
2001

Zagor n. 439
L'oro dei fratelli Ward
2002

Zagor n. 441
L'ultima freccia
2002

Zagor n. 442
I naufragatori
2002

Zagor n. 446
L'amuleto di giada
2002

Zagor n. 450
Orrore nel buio
2003

Zagor n. 454
La macchina della morte
2003

Zagor n. 458
Minaccia aliena
2003

Zagor n. 461
Zagor contro Il Tessitore
2003

Zagor n. 463
Neve Rossa
2004

Zagor n. 465
La palude dei forzati
2004

Zagor n. 468
L'isola dei serpenti
2004

Zagor n. 470
Terrore al museo
2004

Zagor n. 471
Tranelli e veleni
2004

Zagor n. 476
Nella giungla dello Yucatan
2005

Zagor n. 480
Discesa nel Maelstrom
2005

Zagor n. 482
Il trono degli dei
2005

Zagor n. 491
La banda del guercio
2006

Zagor n. 493
Mississippi
2006

Zagor n. 496
Il ritorno del mutante
2006

Zagor n. 500
Magia indiana
2007

Zagor n. 502
Il regno del terrore
2007

Zagor n. 506
Gli indiani della prateria
2007

Zagor n. 509
Il gigante di pietra
2007

Zagor n. 510
I lupi del fiume
2008

Zagor n 511
Il prezzo del tradimento
2008

Zagor n. 512
L'orda Infernale
2008

Zagor n. 513
Sull'orlo del vulcano
2008

Zagor n. 515
La miniera abbandonata
2008

Zagor n. 516
Senza pietà
2008

Zagor n. 519
Il segno del Male
2008

Zagor n. 521
Pleasant Point
2008

Zagor n. 524
La grotta dei bucanieri
2009

Zagor n. 525
Le nere ali della notte
2009

Zagor n. 531
Terra selvaggia
2009

Zagor n. 534
Plenilunio
2010

Zagor n. 538
Il morso del serpente
2010

Zagor n. 541
Ombre gialle
2010

Zagor n. 543
L'orrore sepolto
2010

Zagor n. 544
Le montagne del terrore
2010

Zagor n. 547
Il grande torneo
2011

Zagor n. 549
A volte ritornano
2011

Zagor n. 553
I negromanti di Kush
2011

Na putu za Panamu
2015

Na obali velike reke
2015

Pirane!
2012

Krv Nad Baijom
2013

Vojska Ludaka
2013

Sertao
2013

Iščezli Svet
2013

Okršaj Titana
2016

Kamena Šuma
2013

Zagor n. 583
Terra del fuoco
2014

Zagor n. 586
Antartica
2014

Zagor n. 587
Le montagne di ghiaccio
2014

Zagor n. 588
La chiave della conoscenza
2014

Zagor n. 589
Il signore dell'isola
2014

Zagor n. 591
Vendetta trasversale
2014

Zagor n. 592
L'incendio della Golden Baby
2014

Zagor n. 593
Mortimer: ultimo atto
2014

Zagor n. 594
La rivolta
2015

Zagor n. 596
Corsa disperata
2015

Zagor n. 597
Lo zoo di Kaufman
2015

Zagor n. 598
La fortezza sulla scogliera
2015

Zagor n. 601
L'Eredità di Hellingen
2015

Zagor n. 602
Resurrezione
2015

Zagor n. 603
Nei sotterranei di Altrove
2015

Zagor n. 604
Mad doctor
2015

Zagor n. 606
Il mostro di Philadelphia
2016

Zagor n. 607
Il ritorno dei Lupi Neri
2016

Zagor n. 608
L'ombra del faraone
2016

Zagor n. 609
Il tesoro della piramide
2016

Zagor n. 610
Prigionieri nel deserto
2016

Zagor n. 611
I dominatori
2016

Zagor n. 612
Fiamme su Merrywell
2016

Zagor n. 613
Non umani
2016

Zagor n. 614
Gli assassini venuti dallo spazio
2016

Zagor n. 615
Zenith 666
2016

Zagor n. 616
Vampiri!
2016

Zagor n. 617
In cerca di Rakosi
2016

Zagor n. 618
Gli ussari della morte
2017

Zagor n. 619
Terranova
2017

Zagor n. 620
Tra i ghiacci del Nord
2017

Zagor n. 621
Il grido della Banshee
2017

Zagor n. 622
L'araldo di Cromm
2017

Zaseda nindži
2020

Crveno sunce
2020

Zagor n. 627
Saddle Town
2017

Povratak Plavuše
2018

Zagor n. 632
La banda degli spietati
2018

Zagor n. 633
Il passato di Isabel
2018

Zagor n. 634
Furia cieca
2018

Zagor n. 635
La roccia che brucia
2018

Zagor n. 636
La follia di Thunderman
2018

Zagor n. 637
I vigilantes
2018

Zagor n. 638
Ombre sulla "Golden Baby"
2018

Zagor n. 639
Gli uomini serpente
2018

Zagor n. 640
Il tempio dei mille morti
2018

Zagor n. 641
Lacrime nere
2018

Zagor n. 642
Monument Valley
2019

Zagor n. 643
Spedizione nel deserto
2019

Zagor, n. 644
Il pueblo misterioso
2019

Zagor n. 645
Il feticcio di fuoco
2019

Zagor n. 646
I servi di Cromm
2019

Zagor n. 647
La vittima sacrificale
2019

Zagor n. 648
Mistero sul monte Naatani
2019

Zagor n. 649
I discepoli
2019

Zagor n. 650
Il destino di Hellingen
2019

Zagor n. 651
L'incendiario
2019

Zagor n. 652
La formula della morte
2019

Zagor n. 653
Vendetta senza fine
2019

Zagor n. 654
Sangue Kiowa
2020

Zagor n. 655
Faccia a faccia
2020

Zagor n. 656
La figlia del mutante
2020

Zagor n. 657
La mente assassina
2020

Zagor n. 658
L'ebano e l'avorio
2020

Zagor 659
La città della speranza
2020

Zagor n. 660
Kandrax!
2020

Zagor n. 661
Passato e futuro
2020

Zagor n. 662
Creatura d'acqua
2020

Zagor n. 664
La sindrome di Beelzebul
2020

Zagor n. 665
Benvenuti a Heavenwood
2020

Zagor n. 666
Nessuno è innocente
2021

Zagor n. 667
Lupi e agnelli
2021

Zagor n. 668
I sette vikinghi
2021

Zagor n. 669
I demoni delle nebbie
2021
Authors



Biologist and science teacher. He never stopped reading, especially fiction and comics. Sometimes, when he has a story to tell, he goes to the other side of the barricade. He has participated in some anthologies of horror short stories published by Dunwich Edizioni, "Morte a 666 Giri" (2014) and "La Serra Trema" (2014). About comics he has collaborated as a writer at Zagor published by Sergio Bonelli Editore : "La Maledizione del Poseidon" (2006), "I Padroni delle Tempeste" (2013) and "L'Incendiario" (working title) to be released at the end of 2019. He has collaborated also to the following volumes published by Cagliostro E-press: "Watson and Lovecraft" (2014), "Lovecraft and Holmes" (2015), "Incrociatore Stellare E. Salgari" three seasons (2016-2018). In 2018 he self-produced and published the children's book "Il Favoloso Viaggio di Tommy topolino". In 2019 his second novel, another children's book: "La Compagnia degli Sfaccendati".

Tito Faraci (born Luca Faraci, on 23 May 1965) is an Italian comics writer and editor, as well as novelist. Faraci is most notably known for his work on Mickey Mouse, as published on 'Topolino', the Italian weekly digest devoted to Disney comics. Faraci debuted in comics in the middle of the nineties. Although his very first script was for a Donald Duck story, he quickly gained fame as an inventive and innovative Mickey Mouse writer. His Disney stories mix absurd humour and a deep human touch, while borrowing atmospheres from pulp movies and noir literature. Many of his stories have been drawn by famous artist Giorgio Cavazzano. The two have also collaborated outside of Disney, for instance on a Marvel's Spider-Man one-shot. Faraci is nowadays a veteran comic book writer, having wrote for years for a number of mainstream Italian series, most notably Tex and Diabolik. His first novel, titled La vita in generale, appeared in 2015. Italian bio: Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Cartoonist. An engineering graduate, he started writing comics since high school. He began his career as a screenwriter when he met an older two-year-old illustrator, Giorgio Cavazzano, who needed someone who could help him emerge as an independent artist. Pezzin began collaborating with Arnoldo Mondadori Editore, for which the Pezzin-Cavazzano duo produced numerous stories published both on Almanacco Topolino and on other Disney magazines. But Pezzin didn't just write Disney stories. Assisted by Cavazzano for the drawings, Pezzin wrote the texts of the series (created by him) Walkie and Talkie, Oscar and Tango, Smalto and Jonnhy and Captain Rogers. Later the duo separated and Pezzin, always continuing to work for Mondadori, also wrote comic stories for Bonelli like some by Zagor and several by Il piccolo ranger. After the comic book Topolino passes from Mondadori to Disney Italia, Pezzin starts dedicating itself almost exclusively to Disney characters, creating stories for various magazines such as Paperinik, Minni & company etc. With the designer Massimo De Vita he has designed numerous successful Disney comic sagas such as Once Upon a Time ... in America, The Lords of the Galaxy, the Adventures of Tops de Tops and the Time Machine Saga. He also scripted stories for younger children like those of Cip and Ciop and the Little Mermaid. In recent years Pezzin has stopped collaborating with Disney and has dedicated himself to the scripts of the Winx comic stories, published on the Winx Club.



Luigi Mignacco, nato a Genova nel 1960, vive e cresce a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Dal 1981, comincia a collaborare con il settimanale Lanciostory, mentre l'anno dopo passa nello staff di Topolino, dove contribuisce per tre anni. Nel 1983, firma Il Detective Senza Nome, pubblicato dalla rivista Orient Express. Nel 1986 entra nello staff della Sergio Bonelli Editore, ove scrive tuttora per ben quattro serie: Martin Mystère, Dylan Dog, Dampyr e Zagor, oltre ad aver collaborato a Nick Raider. Tuttavia, il suo contributo più importante è stato nella serie di Mister No, ove ha esordito nel 1987 per permettere al creatore della serie Sergio Bonelli di dedicarsi interamente al proprio ruolo di editore. Ne è stato lo sceneggiatore principale fino al 1996, anno nel quale è stato affiancato da Michele Masiero, che diventerà il curatore della serie e scriverà con lui la maggior parte delle storie fino al 2009. Durante la sua carriera collabora con settimanale Il Giornalino, scrivendo tra l'altro un serial di fantascienza intitolato Due Cuori e un'Astronave, disegnato da Roberto Rinaldi. Successivamente, firma alcune storie per L'Intrepido, e realizza per Comic Art il fumetto Pam & Peter, assieme a Sergio Zaniboni. Nel 1990, scrive per la rivista L'Eternauta il serial Corsaro.

A pseudonym for Sergio Bonelli Nato a Milano il 2 dicembre 1932, Sergio Bonelli è figlio di Giovanni Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, egli ha sempre preferito firmare le proprie sceneggiature con lo pseudonimo di Guido Nolitta. L'esordio di Sergio Bonelli come autore di testi avviene nel 1957, quando traduce in italiano la serie spagnola "Verdugo Ranch" e ne scrive l'episodio conclusivo facendolo illustrare da Franco Bignotti. Di Bignotti è anche la realizzazione grafica del primo personaggio creato da Nolitta: Un ragazzo nel Far-West, datato 1958. Anche alcuni episodi de Il Piccolo Ranger (solitamente scritti da Andrea Lavezzolo) sono in quegli anni frutto della fantasia bonelliana. Nel 1960 Nolitta scrive "Il Giudice Bean", una brillantissima serie composta da sole sei avventure, affidate ai pennelli di Sergio Tarquinio. Il sodalizio con Tarquinio si rinnova anche per "Il ribelle", una breve avventura realizzata nello stesso anno. Il 1960 segna l'incontro di Sergio Bonelli con il disegnatore Gallieno Ferri: i due decidono di collaborare e nel 1961 danno vita a Zagor, di cui Nolitta ha firmato quasi tutte le storie fino al 1980. Nel 1975 nasce Mister No, un simpatico pilota di Piper per metà vagabondo per metà avventuriero, che agisce sullo sfondo del Sud America degli Anni Cinquanta. Nel 1977 sceneggia per Aurelio Galleppini il volume "L'Uomo del Texas", e contemporaneamente comincia anonimamente ad affidare allo stesso Galep e ad altri disegnatori alcune sue storie per Tex. Nel 1985 firma l'avventura conclusiva della saga de Il Piccolo Ranger, e nel 1990 vara la miniserie "River Bill" disegnata da Francesco Gamba. Successivamente, Nolitta scrive storie per Mister No e Tex, ed è co-autore (con Castelli) del cross-over in cui Jerry Drake incontra il Detective dell'Impossibile. Di fondamentale importanza per il fumetto italiano l'attività di Sergio Bonelli come editore, attività che lo assorbe quasi per intero fino alla sua scomparsa, il 26 settembre 2011.


Sceneggiatore di fumetti ma anche scrittore, saggista, critico specializzato, curatore di mostre e autore teatrale, Moreno Burattini si è laureato in Lettere all'Università di Firenze con una tesi sulla sceneggiatura dei fumetti. Dopo aver scritto numerose storie di Cattivik e Lupo Alberto, è divenuto uno dei principali sceneggiatori e soggettisti delle storie di Zagor per Sergio Bonelli Editore. Dal 1991, anno in cui fu pubblicata la sua prima storia, Burattini è diventato negli anni il primo autore per numero di storie del personaggio, superando il suo creatore, Sergio Bonelli (alias Guido Nolitta). Dal gennaio 2007 è il curatore (editor) della collana. A Burattini si devono anche alcuni racconti usciti sugli albi di un altro personaggio della casa editrice milanese, ovvero il Comandante Mark. Per la sua attività al servizio dei fumetti, Burattini è stato insignito nel 1995 con due premi: l'ANAFI come miglior soggettista e il Fumo di China come miglior autore umoristico[1]. Un altro riconoscimento prestigioso gli è stato consegnato ex aequo col collega Mauro Boselli durante il Lucca Comics del 2003: il Gran Guinigi in qualità di miglior sceneggiatore.[2]. Tre anni dopo, sempre per le sceneggiature, gli viene assegnato il premio Cartoomics. Oltre all'attività fumettistica, Burattini è noto per i suoi saggi dedicati al mondo dei comics e per aver scritto racconti e commedie.

Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.