


Books in series

Zagor n. 1
La foresta degli agguati
1965

Zagor n. 4
Corvo Giallo
1965

Zagor n. 11
L'isola della paura
1966

Zagor n. 14
I mercanti di schiavi
1966

Zagor n. 18
Ombre!
1966

Zagor n. 24
Le jene del mare
1967

Zagor n. 34
Gli sciacalli della foresta
1968

Zagor n. 40
Lo spettro del passato
1968

Zagor n. 41
VIttoria!
1968

Zagor n. 44
I vendicatori
1969

Zagor n. 55
Zagor racconta...
1970

Zagor n. 66
Magic-Bat
1970

Zagor n. 75
La mano di Allah
1971

Zagor n. 79
Eskimo
1972

Zagor n. 80
Zagor story
1972

Zagor n. 89
La nebbia infernale
1972

Zagor n. 97
Oceano
1973

Zagor n. 132
La sesta luna
1976

Zagor n. 147
La minaccia verde
1977

Zagor n. 150
Il segno del coraggio
1978

Zagor n. 172
L'ultimo vikingo
1979

Zagor n. 174
La grande paura
1980

Zagor n. 177
Il ritorno di Guitar Jim
1980

Zagor n. 184
La partita è chiusa
1980

Zagor n. 186
Il popolo della notte
1981

Zagor n. 189
L'orrendo contagio
1981

Zagor n. 190
La valle degli spiriti
1981

Zagor n. 193
Zagor l'immortale
1981

Zagor n. 194
IL teschio di fuoco
1981

Zagor n. 202
Il rinnegato bianco
1982

Zagor n. 207
La maschera dell'odio
1982

Zagor n. 210
Il popolo delle caverne
1983

Zagor n. 211
Il mostro a tre teste
1983

Zagor n. 586
Antartica
2014

Zagor n. 587
Le montagne di ghiaccio
2014

Zagor n. 588
La chiave della conoscenza
2014
Authors


Cartoonist. An engineering graduate, he started writing comics since high school. He began his career as a screenwriter when he met an older two-year-old illustrator, Giorgio Cavazzano, who needed someone who could help him emerge as an independent artist. Pezzin began collaborating with Arnoldo Mondadori Editore, for which the Pezzin-Cavazzano duo produced numerous stories published both on Almanacco Topolino and on other Disney magazines. But Pezzin didn't just write Disney stories. Assisted by Cavazzano for the drawings, Pezzin wrote the texts of the series (created by him) Walkie and Talkie, Oscar and Tango, Smalto and Jonnhy and Captain Rogers. Later the duo separated and Pezzin, always continuing to work for Mondadori, also wrote comic stories for Bonelli like some by Zagor and several by Il piccolo ranger. After the comic book Topolino passes from Mondadori to Disney Italia, Pezzin starts dedicating itself almost exclusively to Disney characters, creating stories for various magazines such as Paperinik, Minni & company etc. With the designer Massimo De Vita he has designed numerous successful Disney comic sagas such as Once Upon a Time ... in America, The Lords of the Galaxy, the Adventures of Tops de Tops and the Time Machine Saga. He also scripted stories for younger children like those of Cip and Ciop and the Little Mermaid. In recent years Pezzin has stopped collaborating with Disney and has dedicated himself to the scripts of the Winx comic stories, published on the Winx Club.



A pseudonym for Sergio Bonelli Nato a Milano il 2 dicembre 1932, Sergio Bonelli è figlio di Giovanni Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, egli ha sempre preferito firmare le proprie sceneggiature con lo pseudonimo di Guido Nolitta. L'esordio di Sergio Bonelli come autore di testi avviene nel 1957, quando traduce in italiano la serie spagnola "Verdugo Ranch" e ne scrive l'episodio conclusivo facendolo illustrare da Franco Bignotti. Di Bignotti è anche la realizzazione grafica del primo personaggio creato da Nolitta: Un ragazzo nel Far-West, datato 1958. Anche alcuni episodi de Il Piccolo Ranger (solitamente scritti da Andrea Lavezzolo) sono in quegli anni frutto della fantasia bonelliana. Nel 1960 Nolitta scrive "Il Giudice Bean", una brillantissima serie composta da sole sei avventure, affidate ai pennelli di Sergio Tarquinio. Il sodalizio con Tarquinio si rinnova anche per "Il ribelle", una breve avventura realizzata nello stesso anno. Il 1960 segna l'incontro di Sergio Bonelli con il disegnatore Gallieno Ferri: i due decidono di collaborare e nel 1961 danno vita a Zagor, di cui Nolitta ha firmato quasi tutte le storie fino al 1980. Nel 1975 nasce Mister No, un simpatico pilota di Piper per metà vagabondo per metà avventuriero, che agisce sullo sfondo del Sud America degli Anni Cinquanta. Nel 1977 sceneggia per Aurelio Galleppini il volume "L'Uomo del Texas", e contemporaneamente comincia anonimamente ad affidare allo stesso Galep e ad altri disegnatori alcune sue storie per Tex. Nel 1985 firma l'avventura conclusiva della saga de Il Piccolo Ranger, e nel 1990 vara la miniserie "River Bill" disegnata da Francesco Gamba. Successivamente, Nolitta scrive storie per Mister No e Tex, ed è co-autore (con Castelli) del cross-over in cui Jerry Drake incontra il Detective dell'Impossibile. Di fondamentale importanza per il fumetto italiano l'attività di Sergio Bonelli come editore, attività che lo assorbe quasi per intero fino alla sua scomparsa, il 26 settembre 2011.


Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.