Margins
Il grande Diabolik book cover 1
Il grande Diabolik book cover 2
Il grande Diabolik book cover 3
Il grande Diabolik
Series · 23
books · 2006-2021

Books in series

Il grande Diabolik n. 13 book cover
#13

Il grande Diabolik n. 13

Gli anni perduti nel sangue

2006

Che cosa trasformò il giovanissimo Diabolik, fuggiasco dall’isola di King, nel sanguinario criminale che, a Clerville, si faceva chiamare Walter Dorian? Neppure Eva ha mai saputo quali incontri abbiano forgiato il carattere del suo compagno, ma forse è giunto il momento dei ricordi...
Il grande Diabolik n. 19 book cover
#19

Il grande Diabolik n. 19

Io sono Diabolik

2009

Sappiamo molte cose della gioventù di Diabolik, sull’isola di King e poi nel Deccan. Sappiamo che più tardi il suo nome è diventato sinonimo di “Genio del Male”. Ma non abbiamo mai saputo come si sia sparsa la voce della sua esistenza e come abbia mosso i primi passi in quello che era, per lui, territorio sconosciuto: lo Stato di Clerville. Ora anche questo mistero sarà svelato.
Il grande Diabolik n. 25 book cover
#25

Il grande Diabolik n. 25

Alla ricerca della stella di Ampur

2011

Sono passati molti anni da quando Diabolik aveva prima rubato e poi perduto la Stella di Ampur, ma quando oggi scopre dove si trova, subito elabora un piano per impadronirsene. Piano che sarebbe perfetto se non ci fosse qualcuno sicuro di poter ingannare il Re del Terrore e uscirne vincente.
Il grande Diabolik n. 27 book cover
#27

Il grande Diabolik n. 27

L'arresto di Diabolik: Il Remake

2012

Credevamo di sapere tutto del primo incontro tra Diabolik e Eva, di come lei lo salvò dalla ghigliottina e di quando, insieme, si vendicarono di chi aveva tradito. Ma non era così. Finalmente svelati i retroscena e i dettagli inediti dei giorni che videro la nascita del rapporto tra Lady Kant e il Re del Terrore.
Il grande Diabolik n. 28 book cover
#28

Il grande Diabolik n. 28

Il ritorno di Gustavo Garian

2012

Dopo tanto, troppo tempo due vecchi amici si incontrano di nuovo. Ma ora Gustavo e Ginko non hanno il tempo per parlare: una catena di crimini spietati sta sconvolgendo Clerville, e l’ombra di Diabolik incombe su di loro.
Il grande Diabolik n. 30 book cover
#30

Il grande Diabolik n. 30

DK - Io so chi non sono

2013

Questo albo ha avuto una prima versione in un prestigioso volume (dal titolo, non casuale, di [DK - Work in progress](http://www.goodreads.com/book/show/16048525)) presentato in occasione del Salone Internazionale Comics & Games di Lucca, a novembre 2012 per celebrare il cinquantesimo anniversario di Diabolik. Anche in quella versione, come in questa, il racconto appariva diviso in otto capitoli ciascuno composto da venti pagine, non a caso coerentemente a quanto avviene per gli albi americani cui fa esplicito riferimento. Ma in quella prima presentazione solo il primo capitolo era "finito" impeccabilmente; la coppia dei successivi era in bianco e nero con una china definitiva; seguivano sessanta tavole a matita e infine venti di sceneggiatura, variamente appuntata. Dell’ultimo capitolo esisteva solo il soggetto, ancora dichiaratamente passibile di variazioni. La scelta di quella anomala presentazione non era casuale: voleva sottolineare quanto la gestazione della "operazione DK" fosse ancora in atto e passibile di ripensamenti e svolte anche significative. Significativi ripensamenti e svolte che poi, effettivamente, si sono verificati...chi volesse confrontare quel volume con questa versione potrà facilmente rendersene conto. A condizionare le variazioni sono stati diversi fattori, non ultimi i commenti di lettori e colleghi a quella anteprima. Ora DK è finalmente una realtà compiuta, definita, pronta a svilupparsi e proseguire per la sua strada. Perché DK vuole essere una vera e propria nuova linea editoriale, capace di vita propria in parallelo a quella "storica" del Re del Terrore. Noi ci crediamo, ma ai lettori l’ultima parola. Gli Autori La cicatrice Uno degli elementi "estetici" che più caratterizzano DK (e lo distinguono dal Diabolik classico) è senza dubbio la cicatrice che gli attraversa il sopracciglio destro. Cicatrice che non si era vista nella prima versione, quella di Work in Progress, ma che ora appare evidente. E inquietante, perché vuol generare domande e curiosità: come se l’è fatta? Un incidente o un vezzo? Ma anche: é l’unico suo segno distintivo, o ne scopriremo altri? Magari dei tatuaggi? Bene, forse un giorno queste domande avranno risposte, nel capitolo di questa nuova saga che, per ora, ha solo un titolo provvisorio: DK, Chi sei? Ulteriori info Capitolo I: Il massacro Capitolo II: La trappola Capitolo III: Il ratto Capitolo IV: La giudice Capitolo V: L’incontro Capitolo VI: I colpi Capitolo VII: L’inganno Capitolo VIII: Arrivederci
Il grande Diabolik n. 31 book cover
#31

Il grande Diabolik n. 31

Addio, mia amata complice

2013

Diabolik è gravemente ferito e le volanti sono alle calcagna, sirene spiegate. Eva Kant non esita ad arrendersi per permettere al compagno di fuggire, ma il suo sacrificio sarà inutile: il Re del Terrore è in fin di vita, condannato senza speranza.
Il grande Diabolik n. 33 book cover
#33

Il grande Diabolik n. 33

La vera storia dell'isola di King

2014

Forse Diabolik sta per scoprire chi era veramente King, il re dell’isola sulla quale è cresciuto, e come era diventato il capo di una accozzaglia di criminali geniali quanto spietati. Forse.
Il grande Diabolik n. 34 book cover
#34

Il grande Diabolik n. 34

Il tradimento di Bettina

2014

Bettina è cresciuta, va al college, è diventata una ragazza forte e determinata, sicura di sé. Ma quando la sua vita si incrocia nuovamente con quella di Diabolik, Bettina si trova di fronte a una scelta difficile: come salvare la vita delle persone che ama?
Il grande Diabolik n. 36 book cover
#36

Il grande Diabolik n. 36

La colpa di Gustavo Garian

2015

Se la morte di Gustavo Garian ha sconvolto l'ispettore Ginko, forse ancor più lo farà il racconto di un episodio, avvenuto tanti anni prima, che l'amico aveva vissuto come un imperdonabile tradimento.
Il grande Diabolik n. 37 book cover
#37

Il grande Diabolik n. 37

L'uomo che non conosceva Diabolik

2015

Si chiama Ivan Rudenko. È un poliziotto arrivato a Clerville, da molto lontano, di scorta a un gioiello preziosissimo. Per questo ignora chi sia Diabolik e quale pericolo costituisca per il suo incarico. Sarà compito di Ginko spiegargli con chi rischia di avere a che fare e quali precauzioni dovrà prendere. Ma, come sappiamo, Diabolik sa essere imprevedibile.
Il grande Diabolik n. 39 book cover
#39

Il grande Diabolik n. 39

Destini incrociati

2016

Disponibile in edicola anche abbinato all'inedito di maggio "Non solo per i diamanti" al prezzo speciale di 6,90 euro. La Gazzetta di Clerville pubblica in prima pagina la fotografia di Raimondo Fraser, assassinato brutalmente in una città del lontano Oriente. Ma perché questa notizia scatena drammatici ricordi? E chi era, veramente, Raimondo Fraser?
Il grande Diabolik n. 40 book cover
#40

Il grande Diabolik n. 40

Effetti speciali

2016

Ginko non sopporta che i media si occupino di Diabolik, teme che ne facciano un mito, accrescendo la sua fama di Re del Terrore. Ma quando, per una serie televisiva, viene chiesta la sua consulenza per la ricostruzione dei colpi falliti dal suo storico nemico, decide di accettare. Pessima idea.
Il grande Diabolik n. 42 book cover
#42

Il grande Diabolik n. 42

La maschera e il volto

2017

Una mostra d’arte, una scultura particolare, e una marea di ricordi che travolge Diabolik. Ricordi dolci di giochi infantili, ricordi tristi di amicizie perdute, ricordi amari di imbrogli e tradimenti. Ma su tutti il ricordo di un volto che si era rivelato essere una maschera.
Il grande Diabolik n. 43 book cover
#43

Il grande Diabolik n. 43

Punto di rottura

2017

Era già successo che il cinismo di Diabolik si scontrasse con l’etica di Eva Kant. Era già successo che simili scontri portassero la coppia molto vicino a una crisi. Ma prima d’ora non era mai successo che superassero il punto di rottura.
Il grande Diabolik n. 45 book cover
#45

Il grande Diabolik n. 45

La morte in pugno

2018

Il giovane Diabolik ignora ancora tante cose sulla criminalità organizzata di Clerville, ma nella palestra di pugilato frequentata da giovani sbandati sente puzza di bruciato. E vuole vederci chiaro.
Il grande Diabolik n. 46 book cover
#46

Il grande Diabolik n. 46

Il sangue del nemico

2018

Che la storia del Re del Terrore sia scritta col sangue è cosa nota. Ma il sangue del nemico ha un colore particolare, e lascia macchie indelebili. Diabolik, Eva e Ginko se ne renderanno conto appena in tempo.
Il grande Diabolik n. 48 book cover
#48

Il grande Diabolik n. 48

Un'amica in pericolo

2019

Per la prima volta in un unico volume, tre storie, tre personaggi. Un'amica di Eva che riappare dal passato. Un riccone che sfida Diabolik. Un criminale che sconvolge i piani dei due. Tre racconti inediti molto, molto particolari.
Il grande Diabolik n. 49 book cover
#49

Il grande Diabolik n. 49

Una vendetta in sospeso

2019

Quando Diabolik era una leggenda cui soltanto Ginko prestava fede le vite dell'ispettore e del criminale si incrociarono casualmente. Oggi è di nuovo il caso a scatenare i ricordi dei due.
Il grande Diabolik n. 51 book cover
#51

Il grande Diabolik n. 51

Tutte le vite di un gatto

2020

Un amico che torna dal regno dei morti. Una maschera che vive una seconda esistenza. Un bottino nascosto dietro una lastra di cristallo. Tre racconti inediti molto, molto particolari. Contiene i racconti: Tutte le vite di un gatto Un altro io Dietro il vetro
Il Grande Diabolik n. 52 book cover
#52

Il Grande Diabolik n. 52

Io Sono Eva

2020

Fuggita rocambolescamente dal terribile collegio di Morben, Eva arrivò in Sudafrica senza documenti, senza soldi, senza un futuro. Un periodo indimenticabile segnato da un incontro che contribuirà a forgiare l'Eva Kant che conosciamo.
Il Grande Diabolik n. 54 book cover
#54

Il Grande Diabolik n. 54

Il diadema scomparso

2021

La storia principale di questo Grande Diabolik primaverile, intitolata “Il diadema scomparso”, ruota attorno a un diadema bellissimo e prezioso... ma forse non abbastanza per giustificare i pericoli che il Re del Terrore è disposto ad affrontare per impadronirsene. In realtà quell’oggetto ha un passato misterioso che solo Diabolik conosce. Passato raccontato in ventisettesplendide tavole di Giuseppe Palumbo, mentre i disegni dell’avventura sono del collaudato duo Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta, che già aveva firmato una storia breve del Grande Diabolik. A seguire la storia breve “Uniti per sempre” dedicata a un colpo banale, simile a molti altri, ma destinato a lasciare il segno nel cuore di Ginko. Quasi un piccolo graphic novel, un modo graficamente (e non solo) diverso di vedere in azione i personaggi classici della diabolika saga. Per questo a illustrarlo è stata chiamata una “guest star”: Davìd Ferracci, apprezzato disegnatore del graphic novel "Ballata per un traditore", edito da Feltrinelli Comix. Speciale il Grande Diabolik 1/2021 _Un diadema bellissimo e prezioso… ma forse non abbastanza per giustificare i pericoli che Diabolik è disposto a affrontare per impadronirsene. Un colpo banale, simile a molti altri... eppure, dopo tanti anni, destinato a lasciare il segno nel cuore di Ginko._ Il diadema scomparso Soggetto: M. Gomboli e L. Ferraresi Sceneggiatura: T. Faraci Matite: G.F. Massaglia Chine: S. Caretta Tavole dei flashback: G. Palumbo Retini: L. Vasco Lettering: S. Bonn Uniti per sempre Soggetto: T. Pistoia e M. Gomboli Sceneggiatura: R. Finocchiaro Matite: D. Ferracci Chine: D. Ferracci Tavola finale: R. Nunziati Lettering: A. Storer Copertina e colorazione: G. F. Massaglia e S. Caretta
Il Grande Diabolik n. 55 book cover
#55

Il Grande Diabolik n. 55

Sepolto Vivo - Il Remake

2021

Credevamo di sapere tutto sulla cattura e la fuga di Diabolik, sul primo processo a Eva Kant, sulla figura di Lory-Dey. Ma non era così. Finalmente svelati tanti dettagli inediti di due avventure storiche del Re del Terrore.

Authors

Tito Faraci
Tito Faraci
Author · 47 books

Tito Faraci (born Luca Faraci, on 23 May 1965) is an Italian comics writer and editor, as well as novelist. Faraci is most notably known for his work on Mickey Mouse, as published on 'Topolino', the Italian weekly digest devoted to Disney comics. Faraci debuted in comics in the middle of the nineties. Although his very first script was for a Donald Duck story, he quickly gained fame as an inventive and innovative Mickey Mouse writer. His Disney stories mix absurd humour and a deep human touch, while borrowing atmospheres from pulp movies and noir literature. Many of his stories have been drawn by famous artist Giorgio Cavazzano. The two have also collaborated outside of Disney, for instance on a Marvel's Spider-Man one-shot. Faraci is nowadays a veteran comic book writer, having wrote for years for a number of mainstream Italian series, most notably Tex and Diabolik. His first novel, titled La vita in generale, appeared in 2015. Italian bio: Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Mario Gomboli
Mario Gomboli
Author · 23 books

Mario Gomboli è grafico, illustratore, sceneggiatore di comics (Tilt, Diabolik, storie per Massimo Mattioli e Milo Manara), ideatore di Caroselli, curatore di mostre (e negli anni Settanta vicedirettore del Salone Internazionale dei Comics a Lucca). Ha fondato nel 1972 lo Studio Arcoquattro. Docente universitario alla facoltà di Architettura in Algeria (1982-1983) ed insegnante dell'Istituto Europeo di Design, è il creatore delle illustrazioni dello straordinario Zoo Pazzo, nato quasi per caso nel 1972 e portato avanti negli anni sotto varie forme. Ha ideato più di cento libri per l'infanzia tradotti in tutto il mondo. Nel 1998 ha ricevuto il Premio Andersen per la migliore collana di divulgazione con I consigli di Luporosso

Angela Giussani
Angela Giussani
Author · 73 books

Angela nasce a Milano il 10 giugno 1922; dopo aver fatto per un certo periodo la modella, sposa nel 1946 l'editore Gino Sansoni e lavora nella casa editrice del marito occupandosi di una collana che pubblica libri per ragazzi. Fonda poi una casa editrice tutta sua che chiama Astorina; dopo il fallimento del primo tentativo - la pubblicazione di un fumetto con le avventure di un pugile, Big Ben Bolt - durato solo due anni, ci riprova con un nuovo personaggio ispirato a Fantomas. Il 1º novembre 1962 viene pubblicato il primo numero di Diabolik con il "plot" scritto dalla stessa Angela. Sarà l'inizio di una lunga serie di sequestri e poi di successi. Dopo tredici numeri del nuovo fumetto, Angela chiama a lavorare con sé la sorella Luciana; insieme iniziano ad occuparsi della casa editrice e a scrivere a quattro mani le avventure rocambolesche del "Re del terrore". Angela muore nel 1987.

Alfredo Castelli
Alfredo Castelli
Author · 115 books

Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved