


Books in series

#1
Phoenix, Vol. 1
Dawn
1967
The acclaimed Phoenix series is regarded as Tezuka's masterpiece. Osamu Tezuka painstakingly created his epic 12-volume series over several decades, stretching the limits of manga to address fundamental questions about existence. All 12 episodes of Phoenix are linked by the presence of the mythical bird, an immortal guardian of the universal life force. Beginning in AD 270, ‘Phoenix: Dawn’ follows the ambitions of Queen Himiko, capturing with precise period detail the early phase of Japanese civilization.

#2
La Fenice vol. 2. Il libro dell'alba II
2005
Il “Libro dell’Alba” è ambientato in un’epoca barbara, pagana ed eroica, nella quale il misterioso uccello di fuoco è oggetto della caccia tanto spietata quanto vana intrapresa da uomini bramosi di ottenere la vita eterna bevendo il suo sangue.

#3
La Fenice vol. 3. Il libro del futuro
2006
Il libro del Futuro racconta la distruzione della vita sulla Terra e, dopo aver messo in scena la terribile situazione postnucleare che ne deriva, narra la storia della sua rinascita nella forma di una dottrina illustrata della Vita cosmica. Se nel Libro dell’Alba era il fiero portatore della forza vitale dell’Universo, l’Uccello di fuoco è qui un Messaggero della Terra che si spiega attraverso i cicli dell’eterno ritorno di ogni forma di vita.

#4
La Fenice vol. 4. Il libro di Yamato-Il libro dell'Universo.
2006
Il “Libro di Yamato” e il “Libro dell’Universo” furono pubblicati nel 1968-’69. Seppur ambientati in situazioni molto diverse – l’uno nell’epoca delle origini del Giappone, l’altro in quella dei viaggi spaziali –, in entrambi l’Uccello di fuoco dispensa agli uomini il dono dell’immortalità, ora ringraziandoli generosamente per l’invenzione della musica, ora per punirli del loro disprezzo per la vita e le leggi del Cosmo.

#5
La Fenice vol. 5. Il Libro del Mito I
2007
Ambientato in un’epoca in cui il buddismo è religione di Stato, il motivo dominante del “Libro del Mito” è il conflitto tra l’amore per la vita e la rabbia verso lo spietato potere politico.
Pubblicata a cavallo tra il 1969 e il ’70, di quest’opera è stato detto che, per la profondità del pensiero che vi è messo in gioco, rappresenta il più alto livello della tecnica espressiva del fumetto di quegli anni.

#6
La Fenice vol. 6. Il Libro del Mito II
2007
Ambientato in un’epoca in cui il buddismo è religione di Stato, il motivo dominante del “Libro del Mito” è il conflitto tra l’amore per la vita e la rabbia verso lo spietato potere politico.
Pubblicata a cavallo tra il 1969 e il ’70, di quest’opera è stato detto che, per la profondità del pensiero che vi è messo in gioco, rappresenta il più alto livello della tecnica espressiva del fumetto di quegli anni.
La storia è ambientata nel 720-752 d.C. (Periodo Nara) durante la costruzione del Daibustu, una statua alta 14 metri, raffigurante il Buddha, collocata all'interno del Tōdai-ji. Il protagonista è Gao, diventato un bandito spietato a causa dell'emarginazione subita per i suoi difetti fisici, non ha un braccio ed è cieco a un occhio. Durante le sue scorribande, Gao incontra Akanemaru, un giovane scultore, e per invidia lo ferisce ad un braccio, rendendogli impossibile continuare a scolpire le sue opere. Akanemaru, perde così di vista il suo sogno, diventare un grande scultore, e si mette sulle tracce della Fenice.

#7
La Fenice vol. 7. Il Libro della Resurrezione I
2008
Il problema affrontato nel “Libro della Resurrezione”, realizzato nel 1971 e ambientato nell’anno 2482, è ben riassunto nelle parole del protagonista, Leona, che in una vita precedente ha bevuto il sangue dell’Uccello di fuoco: «La vita eterna avrebbe potuto essere molto semplice… Ma la questione è: perché vivere in eterno?»

#8
La Fenice vol. 8. Il Libro della Resurrezione II - Il Libro del Manto di Piume
2008
La prima parte del volume è la continuazione del lungo racconto del “Libro della Resurrezione” e del suo protagonista Leona. La seconda, il “Libro del Manto di Piume”, è una storia intensa e insolita per Tezuka, sia per la sua brevità sia per la tecnica teatrale della narrazione che, ancora una volta, mette in causa la guerra come vergogna del genere umano.

#9
La Fenice vol. 9. Il Libro della Nostalgia I
2008
Nel “Libro della Nostalgia”, realizzato tra il 1976 e il 1978, per la prima volta la voce narrante è quella della Fenice stessa, che rievoca la tormentosa lotta contro l’estinzione della specie umana affrontata da Romi, «l’unica donna che ha fatto storia»: giunta sul piccolo e aspro pianeta Eden 17 per scampare, insieme con il marito Jôji, all’imminente distruzione della Terra, Romi rimase, quasi subito e a lungo, l’unica donna abitante di quel pianeta.
L’intervento provvidenziale e salvifico dell’Uccello di fuoco esaudirà il desiderio di rinascita che la guida, ma il ritorno della vita non placherà la sua nostalgia della Terra, luogo d’origine irrimediabilmente perduto.

#11
La Fenice vol. 11. Il Libro della Guerra Civile, I
2009
Comparso nel 1980, il “Libro della Guerra civile” è un’opera della maturità di Tezuka, che ripercorre nella sua trama tutte le situazioni classiche della samurai-story – le lotte di clan, le cospirazioni, i colpi di stato, le armi e gli eroi – nella consapevolezza che l’ascesa e il declino delle dinastie, l’eterna parabola del potere in armi, sono sempre animati da un furore fratricida che non ha fine né esito.
Una volta soddisfatta la loro sete di vendetta e la passione di sterminio, infatti, gli uomini si trovano di fronte il deserto e la desolazione che la loro vita è diventata, a furia di uccidere.
E l’Uccello di fuoco, che nel tempo della Guerra civile non è che una chimerica promessa di eternità, in questo “senno di poi”, è portatore della consolatoria rivelazione della possibilità di un ordine più armonico tra l’agire umano e la vita.

#14
La Fenice vol. 14. Il Libro del Sole, I
1986
Pubblicato su «Yasei Jidai» tra il 1986 e il 1988, il racconto che si svolge nei tre volumi del “Libro del Sole” rappresenta una sorta di testamento spirituale di Tezuka.
Si apre sulla dolorosa visione del campo di battaglia insanguinato, e la guerra costituisce lo sfondo permanente dell’avventura umana di diverse creature “singolari” accomunate dall’amore per la vita come antidoto eterno contro la violenza e la guerra, che trova nell’incontro culminante con l’Uccello di fuoco il senso ultimo di una lunga asces

#15
La Fenice vol. 15. Il Libro del Sole, II
1987
Pubblicato su «Yasei Jidai» tra il 1986 e il 1988, il racconto che si svolge nei tre volumi del “Libro del Sole” rappresenta una sorta di testamento spirituale di Tezuka.
Si apre sulla dolorosa visione del campo di battaglia insanguinato, e la guerra costituisce lo sfondo permanente dell’avventura umana di diverse creature “singolari” accomunate dall’amore per la vita come antidoto eterno contro la violenza e la guerra, che trova nell’incontro culminante con l’Uccello di fuoco il senso ultimo di una lunga ascesi.
Author

Osamu Tezuka
Author · 122 books
Dr. Osamu Tezuka ( 手塚治虫 ) was a Japanese manga artist, animator, producer and medical doctor, although he never practiced medicine. Born in Osaka Prefecture, he is best known as the creator of Astro Boy and Kimba the White Lion. He is often credited as the "Father of Anime", and is often considered the Japanese equivalent to Walt Disney, who served as a major inspiration during his formative years. His prolific output, pioneering techniques, and innovative redefinitions of genres earned him such titles as "the father of manga" and "the God of Manga."