Margins
PK Giant - 3k Edition book cover 1
PK Giant - 3k Edition book cover 2
PK Giant - 3k Edition book cover 3
PK Giant - 3k Edition
Series · 13
books · 1997-2019

Books in series

PKNA n. 2 book cover
#5

PKNA n. 2

Due

1997

Un misterioso hacker sta gettando Paperopoli nel panico e Paperinik decide di indagare: Uno gli mette a disposizione la Sala di Interfaccia Immersiva Totale, al fine di ispezionare la realtà virtuale. In questo non-luogo, l'hacker cercato riesce ad attaccare Paperinik, colpendolo duramente dopo aver immobilizzato digitalmente Uno. Intanto, Everett Ducklair sta facendo ritorno in incognito a Paperopoli dopo aver passato anni rinchiuso nell'eremo himalayano di Dhasam-Bul a causa di un malfunzionamento alla Ducklair Tower. Uno fa il possibile per impedire che Ducklair s'incroci con PK, temendo la reazione del suo creatore qualora avesse scoperto che aveva rivelato i suoi segreti al papero mascherato, un comportamento che però insospettisce entrambi. PK ipotizza addirittura che il misterioso hacker sia proprio Uno e, spaventato, lo disattiva. Ma il vero hacker è Due, il backup di Uno, reso malvagio da anni di inattività. PK tenta di disattivare Due, ma viene catturato e rinchiuso in una cella segreta. A comparire all'improvviso ora è proprio Ducklair, che lo disattiva con una sequenza vocale, «CII 2 # RD EHMET/ERASE RUN», completata da PK quando Ducklair viene zittito da Due. I tre si chiariscono, e Ducklair inizia il suo percorso di ritorno a Dhasam-Bul, affidando la DT a PK e all'"amico" Uno.
PKNA n. 5 book cover
#8

PKNA n. 5

Ritratto dell'eroe da giovane

1997

Ducklas Styvesant, funzionario del ministero dello spaziotempo, chiede a Pk di raggiungere il XXIII secolo per combattere una nuova minaccia, i super-evroniani, mutazione dei evroniani dopo la loro totale sconfitta da parte dell'eroe. Ad aiutarlo, Pk trova il colonnello Mansur, quasi una celebrità del suo tempo, e viene assistito dalla droide Geena, dal design simile a quello di Lyla, ma che Pk percepisce come "più servile" dell'amica. Paperinik affronta due pericolosi e strani scontri, tra cui uno inaspettato a Villa Eidolon, dimora del magnate e produttore di droidi Odin Eidolon, tra l'altro fan entusiasta di Pk, al quale consegna un particolare "sistema difensivo" da usare una sola volta, «quando la situazione precipiterà». I dubbi di Pk sul vero ruolo di Mansur e Styvesant vengono confermati quando scopre che in realtà il primo è il noto attore Burton la Valle, mentre il secondo è uno dei produttori e registi più in vista del XXIII secolo. Insieme, i due confessano la sceneggiata: in quell'epoca Pk è un eroe famoso (soprattutto da quando ha salvato Paperopoli ed arrestato il Razziatore), e sulla sua popolarità è stata creata la serie televisiva Ritratto dell'eroe da giovane, che sarebbe culminata in una puntata speciale, con la presenza del vero Paperinik. Riluttante ad accettare, Pk gira un'ultima "scena madre" solo per scoprire il responsabile degli incidenti e sabotaggi che hanno attentato alla sua vita. Il giorno delle riprese, Pk rischia di essere travolto da un carro armato guidato da un la Valle semi-coolflame, ma interviene il vero Pk (il primo era solo un droide di Eidolon), ed il nemico si rivela: Gordon, assistente di Styvesant, è in realtà Grrodon, ultimo guerriero imperiale di Evron rimasto in esilio sulla Terra in attesa dell'occasione per pareggiare i conti. L'alieno usa la sua evron-gun prima contro Pk, il quale sfodera prontamente il congegno datogli da Eidolon, e poi sullo stesso magnate, che si dimostra refrattario al raggio. Disperato, il vecchio evroniano fugge senza speranze verso l'atmosfera a bordo di una vettura non pressurizzata. Tornato al suo tempo, Pk racconta ad Uno la sua storia, e mentre l'eroe si allontana poiché distrutto dalla stanchezza, analizzando l'arma di Eidolon l'IA realizza il paradosso in cui ciò che salverà la vita a Pk nel futuro gli è stata appena consegnandola dallo stesso eroe; intanto, tra sé e sé, Uno si domanda la ragione per cui in futuro si chiamerà Odin, cioè "Uno" in lingua russa.
PKNA n. 13 book cover
#16

PKNA n. 13

La notte più buia

1998

Vigilia di Natale. L'esercito evroniano invade Bravestone, piccola cittadina nei dintorni di Paperopoli. Una richiesta d'aiuto, inviata via e-mail, viene intercettata da Uno, il quale rintraccia Paperino, alle prese con l'acquisto degli ultimi regali. Nel frattempo, nella redazione di 00 News, Angus Fangus e Mike M. Morrighan stanno litigando: appena il primo si allontana, Morrighan fruga nella sua scrivania, trovando un dossier riguardante un potenziale scoop. Decide così di batterlo sul tempo e, accompagnato da Camera 9, arriva a casa di Norman Bates Russel (in realtà Fangus aveva lasciato lì apposta il documento perché Mike lo trovasse, in modo da levarsi di torno il collega). Intanto, Westcock è subentrato al posto del generale Wisecube, e l'esercito si prepara a contrastare l'invasione aliena. Paperinik, giunto sul posto, affronta alcuni evroniani, ed incontra Marjorie, la giovane che aveva inviato la richiesta d'aiuto. Morrighan e Camera 9 non trovano Russel a casa, ma seguendo il suo cane Buck, irrequieto, arrivano alla cittadina, dove Camera 9 riesce a fare alcune riprese. Intanto l'invasione avanza: gli Evroniani hanno l'ordine di non ridurre gli abitanti di Bravestone a coolflame, ma di rapirli per non meglio specificati "esperimenti". Interviene l'esercito, e Westcock si trova faccia a faccia con Zondag. Dopo qualche istante Zondag dichiara l'invasione semplicemente una "prova generale", e ordina il rientro. I militari invece spiegano ai cittadini di Bravestone che si era trattata semplicemente di un'esercitazione, e che tutti i danni saranno ripagati. Al momento di mostrare alla redazione le riprese di Camera 9 e Morrighan, la cassetta misteriosamente presenta invece un cartone animato.
PKNA n. 16 book cover
#19

PKNA n. 16

Manutenzione straordinaria

1998

Angus Fangus, indagando sulla misteriosa sparizione di Everett Ducklair, riesce a penetrare nei sotterranei della Ducklair Tower, dove inavvertitamente provoca un guasto che isola Uno da oltre metà della torre. Paperino, indossati i panni di Paperinik, scende per cercare il guasto. Nel frattempo, Angus incontra una subroutine che, priva del controllo di Uno, obbedisce ai suoi ordini e gli organizza un "tour" dei sotterranei. Premendo pulsanti a caso, Angus causa un sovraccarico energetico: Pk in quel momento sta passando proprio vicino ad una sottostazione e rischia di essere schiacciato da un enorme dissipatore, ma un misterioso personaggio in impermeabile lo salva. Lo sconosciuto, dal volto seminascosto sotto il cappello, si presenta come Stephan Vladuck, ma solo più tardi Pk capirà che è colui che già conosce come Camera 9. Il passato di Vladuck come reporter di guerra emerge in alcuni brevissimi flashback in bianco e nero: il cameraman dimostra doti di prontezza e agilità non comuni, e aiuta Pk a superare gli ostacoli che i due incontrano nei sotterranei. Intanto, Angus ha scoperto le incredibili macchine da guerra di Ducklair, alcune delle quali assomigliano ai marchingegni usati da Pk: il giornalista si convince che Paperinik sia Everett travestito e che miri alla conquista di Paperopoli. Involontariamente attiva i droni di sorveglianza, piccoli robot fluttuanti che sparano scariche elettriche, i quali si diffondono nei sotterranei attaccando anche Pk e Stephan. Quest'ultimo recupera lo scudo Extransformer e, guidato da Uno, va a riparare il guasto, ormai vicinissimo, mentre Paperinik tiene impegnati i droni. Ma sono troppi, l'eroe sta per soccombere, quando all'improvviso arriva Fangus, impadronitosi di un mecha a forma di centauro, e lo salva distruggendo i droni. Angus è pronto a divulgare a tutto il mondo i segreti di Pk ma grazie ad un trucco olografico di Uno l'eroe riesce a ingannare il giornalista per poi cancellargli la memoria grazie alle caramelle "car-can" di Archimede.
PKNA n. 18 book cover
#21

PKNA n. 18

Antico futuro

1998

Lyla e Paperino sono a cena in un ristorante, quando improvvisamente fa irruzione una banda di rapinatori armati fino ai denti, e Paperino si "trasforma" in Pk per affrontarli. Durante la lotta, gli strumenti di Lyla rilevano una misteriosa tempesta tachionica, che trasporta lei e Pk in una dimensione parallela. I due si ritrovano nella Terra di Shemel, uno strano mondo fantasy con tratti fantascientifici. I cyberelfi (o eldar), la razza che domina Shemel, scambiano Lyla e Pk per spie nemiche e li arrestano, ma in loro soccorso arriva un gruppo di tecnorchetti che li aiuta a fuggire. Questi, guidati dal loro re Olog, sono dei ribelli che si oppongono al dominio dei cyberelfi: Lyla e Pk decidono di allearsi con loro quando apprendono che il re dei cyberelfi, chiamato "l'Antico", possiede la Coppa di Luce (chiamata anche "Coppo del Destino" o "Tintura del Mondo"), un talismano che secondo la leggenda permetterebbe di viaggiare nello spazio, nel tempo e negli universi paralleli. Arrivati a Dol Arador, capitale di Shemel, i tecnorchetti lanciano il loro attacco contro i cyberelfi, mentre Lyla e Pk penetrano nel palazzo reale alla ricerca della Coppa di Luce. Qui scoprono che l'Antico in realtà è il Razziatore, ormai invecchiato, che racconta loro di come abbia rubato la Coppa di Luce per conto dell' Organizzazione decidendo in seguito di tenerla per sé. Grazie al suo potere, il Razziatore ha unificato la Terra di Shemel, un tempo divisa in regni sempre in guerra, rendendola felice e pacifica. Pk si rende conto che, a parte qualche fanatico come Olog (il cui esercito nel frattempo è stato facilmente sconfitto dai cyberelfi), il popolo ama l'Antico e lo considera un sovrano buono e non un tiranno. A questo punto però si scopre che il droide che ha viaggiato con Pk non è Lyla ma FH451, un robot-killer inviato dall'Organizzazione per recuperare la preziosa Coppa e giustiziare il Razziatore, colpevole di tradimento. Pk abbatte il droide, salvando così il suo vecchio amico-nemico. L'Antico usa poi la Coppa per rispedire il papero mascherato nel suo mondo, dopo essersi congedato con la sibillina frase «Sono solo uno dei tanti Razziatori possibili». Di ritorno a Paperopoli, Pk nota che i molti giorni trascorsi a Shemel corrispondono a poche ore sulla Terra, e con estrema facilità sconfigge i rapinatori, che nel frattempo l'intelligenza artificiale Uno ha tenuto a bada con i suoi trucchi, e li consegna alla PBI.
PKNA n. 30 book cover
#33

PKNA n. 30

Fase due

1999

Due anni dopo l'attacco evroniano che pareva averlo cancellato, Due è invece ormai padrone dei sistemi informatici alieni, e decide di simulare l'esistenza di un'armata terrestre guidata da Paperinik, al fine di spingere gli evroniani ad attaccare Paperopoli. L'elaboratore mette a punto un'arma ad impulsi elettromagnetici per liberarsi definitivamente di Uno, e per evitare che possa salvarsi "ritrasmettendosi" altrove (come lo stesso Due aveva fatto in passato) sfrutta i guastatori imperiali per creare un blocco informatico della città. Per riuscire nel suo piano è costretto a sfruttare le immagini dei vari generali per convincere le loro truppe ad eseguire i suoi ordini, ma ben presto il suo complotto viene scoperto grazie all'intervento di Uno, infiltratosi a sua volta nei sistemi informatici evroniani dopo aver eluso il blocco. Il sommo Zotnam decide di eliminarlo a causa della distruzione della flotta, causata dall'impulso elettromagnetico della sua arma (ancora una volta modificato da Uno). È vano il tentativo di salvarsi con una navetta piena di banchi di memoria, che viene distrutta appena partita grazie ai cannoni degli evroniani, anche se la navetta precedentemente utilizzata da Uno (e quindi anch'essa carica di memorie) si allontana...
PKNA n. 32 book cover
#35

PKNA n. 32

Underground

1999

Rosto Gramash, incallito rapinatore e trafficante d'armi, evade dal carcere di Sawshank insieme ai suoi complici, Lotar e Reo, un giovane cracker. Durante la fuga per le fogne, vengono sorpresi da un'ondata, e Rosto viene trascinato via nelle profondità più oscure della rete fognaria. Otto mesi dopo, il supereroe Paperinik indaga su una rapina avvenuta alla banca Countybank: dopo uno strano caos generato dalla manomissione dei semafori, il caveau è sprofondato nel sottosuolo; lo stesso capita poi ad un'intera gioielleria. Secondo Uno gli "sprofondamenti" sono stati causati da fughe di gas pilotate, mentre il caos ai semafori è stato provocato dalla manomissione di cavi telematici sotterranei. L'autore dei misfatti è dunque qualcuno che ha grande familiarità con il sottosuolo; proprio da lì emergono, e penetrano nella Ducklair Tower, Rosto e i suoi compagni: il leader criminale è rimasto profondamente turbato dagli otto mesi trascorsi "al buio tra i topi", e vuole vendicarsi di Angus Fangus, che con una sua inchiesta lo aveva fatto finire in prigione. I tre prendono Fangus, e lo legano un tubo, condannandolo alla morte, quindi fuggono. Nel frattempo Pk, in spedizione nel sottosuolo, entra in contatto con gli abitanti dell'"Undersito", un bizzarro gruppo di persone che hanno scelto di vivere nelle fogne guidati da un misterioso personaggio di nome Esteban. Mentre gli abitanti del sottosuolo catturano Rosto, oramai completamente impazzito, Pk trae in salvo il giornalista.
PKNA n. 33 book cover
#36

PKNA n. 33

Il giorno che verrà

1999

(In seguito agli avvenimenti narrati in Carpe Diem) Paperinik viene arrestato dalla Tempolizia e portato a Time Ø, dove gli viene assegnato l'avvocato d'ufficio Eugene Photomas. Grazie alle molte attenuanti, si decide che Pk non debba passare il resto della vita in una cella cronostatica, ma che gli venga solo cancellata la parte di memoria riguardante l'Organizzazione, la Tempolizia e Lyla Lay; al suo rifiuto, il Cronocomandante lo rinchiude in una cella finché non cambierà idea. Durante la permanenza in cella di Pk, il Razziatore arriva a Time Ø, inserisce una bomba collegata ai suoi circuiti vitali nel "fulcro d'ingaggio" (il punto a cui Time Ø è ancorata) e ricatta il Cronocomandante chiedendo la liberazione dei membri dell'Organizzazione prigionieri. Il Cronocomandante non ha scelta e libera cinque dei più pericolosi criminali dell'Organizzazione: Sledge, McCabe, Rage, Wells e Nash, ingegnere dell'Organizzazione. Nonostante il parere contrario del Razziatore, la tempolizia libera anche Kronin, l'ex-Razziatore che era stato tradito dall'attuale Razziatore e che da dieci anni è richiuso in una capsula cronostatica. Subito dopo essere stato risvegliato, Kronin spara al Razziatore; le sue funzioni vitali si fermano per una frazione di secondo, quanto basta per fare esplodere la bomba e mandare Time Ø alla deriva. Per creare un diversivo che distragga la Tempolizia, Kronin fa aprire le celle, nelle quali è però detenuto il solo Pk. Il Razziatore lo descrive come «un criminale pericoloso che è meglio non portarsi dietro» per convincere Kronin a farlo venire con loro, e Pk sta al gioco. Raggiunta la sala di comando, Nash progetta di creare un buco nero di modeste dimensioni, in modo da far tornare indietro la stazione. Per avere un timer per la bomba, Kronin strappa l'acceleratore tachionico dalla corazza del Razziatore, meccanismo che però regola tutte le funzioni vitali del Razziatore. Kronin fugge poi su una navicella, ritenedo infattibile quel piano; Nash, che si rivela essere il progettista di Time Ø, coordina le operazioni per lanciare un cavo che possa fermare la stazione, ma questi s'impiglia; allora il Razziatore, che senza acceleratore tachionico avrebbe avuto vita breve, decide di sacrificarsi per la salvezza di tutti gli altri. Una volta salvi, Paperinik viene rilasciato, ed il Cronocomandante rassegna le dimissioni.
PK Giant n. 44 book cover
#44

PK Giant n. 44

Agdy Days - La sindrome di Ulisse

2018

In Siberia, un meteorite dai misteriosi poteri fa gola agli Evroniani... “Agdy days”, scritta da Augusto Macchetto e disegnata da Emilio Urbano. Un'avventura marinaresca per Pikappa, in “La sindrome di Ulisse”, da un soggetto di Katja Centomo, scritta da Francesco Artibani per le matite di Manuela Razzi.
PK Giant n. 45 book cover
#45

PK Giant n. 45

Tempo al tempo - Sul lato oscuro

2019

Un numero fondamentale, la conclusione della linea narrativa legata ai viaggi nel tempo: “Tempo al tempo”, scritta da Bruno Enna e disegnata da Graziano Barbaro.Un'imprevedibile incontro di pace tra terrestri ed Evroniani in “Sul lato oscuro”, scritta da Gianfranco Cordara per i disegni di Roberta Migheli.
PK Giant n. 47 book cover
#47

PK Giant n. 47

Prima dell'alba - Le parti e il tutto

2019

La prima, epica saga di Pikappa volge al termine con due storiche avventure sul filo del tempo! Scritta da Tito Faraci per i disegni di Marco Gervasio, la caccia a un misterioso dispositivo tra alieni, criminali e... Pikappa: “Prima dell'alba”. Il compimento del destino di Uno! “Le parti e il tutto”, un capitolo fondamentale scritto da Alessandro Sisti e disegnato da Andrea Freccero.
PK Giant n. 48 book cover
#48

PK Giant n. 48

Se...

2019

Con l’attesissimo numero 48, che contiene la storia “Se…” (con la sceneggiatura di Stefano Ambrosio e le matite di Graziano Barbaro, Lorenzo Pastrovicchio e Stefano Turconi), si conclude questa collezione in grande, anzi, “in giant”, della ristampa della mitica prima serie di PKNAPaperinik New Adventures, a più di 20 anni dal suo esordio in edicola ancora un indiscusso evergreen del fumetto.
PK Giant book cover
#50

PK Giant

Single Special Edition la fine del mondo

2016

Iniziano i festeggiamenti per celebrare il ventennale di Pikappa, che il 14 marzo 1996 esordiva in edicola e vedeva il “diabolico vendicatore” Paperinik diventare un vero e proprio supereroe, l’ipercinetico difensore di Paperopoli che avrebbe trovato negli alieni evroniani i suoi principali avversari e nell’intelligenza artificiale Uno il suo preziosissimo alleato. In questo speciale dedicato alle classiche avventure del papero mascherato (ristampate ogni mese su PK Giant) potrete ritrovare la grande storia pubblicata su PKNA SPECIALE 99: scritta da Gianfranco Cordara e Bruno Enna, disegnata da Andrea Freccero e Marco Forcelloni, La fine del mondo racconta in realtà del mondo di Pikappa prima dell'inizio delle sue nuove avventure e di come le vicende dell'invasione di Xerba da parte degli evroniani non siano andate esattamente come le immaginiamo. Ad arricchire questo volume, tanti contenuti speciali e omaggi dei numerosi artisti fan del papero!

Authors

Stefano Turconi
Stefano Turconi
Author · 5 books

Stefano Turconi is an Italian comics artist, born in Castellanza, Italy in 1974. Turconi studied at the Art Accademy of Brera, the Art School of Castello Sforzesco in Milan, and eventually at the Disney Accademy as a pupil of artist Alessandro Barbucci. Since the late 90's Turconi has illustrated comics for the Disney weekly digest Topolino, as well as other Italian Disney comics magazines. Starting from 2004, Turconi has been involved in an artistic partnership with his wife, comics writer Teresa Radice. Since 2013 Radice and Turconi have published a number of graphic novels, which have received praises in Italy and France. Among their works available in English there are Violette Around the World (Viola Giramondo, Tunué 2013), the Forbidden Harbour (il Porto Proibito, BAO Publishing 2015), Tosca (Dargaud 2017).

Katja Centomo
Author · 5 books

Katja Centomo (Aosta, 23 gennaio 1971) è una scrittrice, fumettista e imprenditrice italiana che opera nel settore dei fumetti, cartoni animati e narrativa per ragazzi.. Dirige lo studio editoriale Red Whale dal 2002, anno in cui ha creato la serie Monster Allergy. Tra le sue creazioni si ricordano la serie Lys e Cooking Time. Einaudi Ragazzi ha pubblicato tre suoi romanzi: Tilly Duc e il segreto della casa dei tetti blu (2015), La strada per Pont Gun (2017), Franca Viola. La ragazza che disse no (2018).

Tito Faraci
Tito Faraci
Author · 47 books

Tito Faraci (born Luca Faraci, on 23 May 1965) is an Italian comics writer and editor, as well as novelist. Faraci is most notably known for his work on Mickey Mouse, as published on 'Topolino', the Italian weekly digest devoted to Disney comics. Faraci debuted in comics in the middle of the nineties. Although his very first script was for a Donald Duck story, he quickly gained fame as an inventive and innovative Mickey Mouse writer. His Disney stories mix absurd humour and a deep human touch, while borrowing atmospheres from pulp movies and noir literature. Many of his stories have been drawn by famous artist Giorgio Cavazzano. The two have also collaborated outside of Disney, for instance on a Marvel's Spider-Man one-shot. Faraci is nowadays a veteran comic book writer, having wrote for years for a number of mainstream Italian series, most notably Tex and Diabolik. His first novel, titled La vita in generale, appeared in 2015. Italian bio: Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Marco Gervasio
Marco Gervasio
Author · 4 books

Laureato in Economia e Commercio, frequenta la Scuola Romana dei Fumetti (dove attualmente insegna), nel 1996 incontra il maestro Giovan Battista Carpi che apprezza i suoi disegni e lo introduce all'Accademia Disney, di cui nel giugno 1997 prende il Diploma. È di quello stesso anno la sua prima storia su Topolino. Da quel momento l'artista collabora assiduamente con la Walt Disney Company Italia producendo numerose storie sia come disegnatore, che come sceneggiatore e collaborando, oltre che a Topolino, anche alle altre testate disneyane. Presta le sue matite anche per alcuni numeri di PKNA - Paperinik New Adventures e delle due serie successive PK² e PK - Pikappa. A lui è affidata la copertina con Papertotti, l'alter ego papero di Francesco Totti, con cui poi realizzerà anche una storia. La sua prima opera come autore completo è del 2002 e ha come protagonista Paperinik, l'alter ego mascherato di Paperino, personaggio amato, che l'autore (anche in storie successive) riporta alle vecchie atmosfere dell'esordio. Attualmente realizza oltre a copertine per il settimanale Topolino, anche le copertine del mensile Paperinik Cult e del trimestrale Tesori Disney. È del 2004 la prima mostra con suoi disegni, "Farnesiade", tenuta ad Ortona nel palazzo Farnese. Nell’agosto 2008 una sua mostra personale viene allestita a Francavilla al Mare nel Museo Michetti. Nel 2009 ha collaborato con la Emmi Italia spa per rilanciare i formaggini Tigre, creando i personaggi dei Tigrotti.[senza fonte] A lui è affidata la copertina per il supplemento Il Venerdì, del quotidiano La Repubblica, uscito il 23 aprile 2010. Su Disney Anni D'oro n.11 del novembre 2010 viene pubblicata una intervista all'autore a cura di Luca Boschi con varie illustrazioni e foto. Nel 2012, sempre per Topolino, realizza sia i testi che i disegni della nuova serie "Le strabilianti imprese di Fantomius-ladro gentiluomo", in cui l'autore racconta le avventure dell'antesignano di Paperinik nella sua epoca, gli anni 20, in compagnia della sua fidanzata e complice Dolly Paprika e dell'amico inventore Copernico Pitagorico. Nel giugno 2013 scrive e disegna su Topolino "The Top Ranger", la parodia del film Disney "The Lone Ranger" uscito nel mese di luglio dello stesso anno, con Pippo nella parte che è di Johnny Deep. Una intervista doppia all'autore nella sua duplice veste di sceneggiatore e di disegnatore viene pubblicata sul sito Topolino.it. Da agosto 2013 Gervasio collabora come sceneggiatore e disegnatore con la società finlandese Rovio Entertainment, realizzando storie a fumetti per la serie Angry Birds Comics, pubblicata in Europa ed in America.

Lorenzo Pastrovicchio
Author · 1 books

Fratello maggiore del fumettista Alessandro Pastrovicchio Comic artist Alessandro Pastrovicchio's older brother

Walt Disney Company
Walt Disney Company
Author · 2734 books

Note: The decision was made to consolidate all Disney publications under the name Walt Disney Company. This profile is for Walt Disney, the characters he created, and the company he founded. Any questions, please ask in the Librarian's Group. Walter Elias “Walt” Disney (December 5, 1901 – December 15, 1966) was an American film producer, director, screenwriter, voice actor, animator, entrepreneur, entertainer, international icon, and philanthropist. Disney is famous for his influence in the field of entertainment during the 20th century. As the co-founder (with his brother Roy O. Disney) of Walt Disney Productions, Disney became one of the best-known motion picture producers in the world. The corporation he co-founded, now known as The Walt Disney Company, today has annual revenues of approximately U.S. $35 billion. Disney is particularly noted for being a film producer and a popular showman, as well as an innovator in animation and theme park design. He and his staff created some of the world's most famous fictional characters including Mickey Mouse, a character for which Disney himself was the original voice. He has been awarded four honorary Academy Awards and has won twenty-two competitive Academy Awards out of fifty-nine nominations, including a record four in one year, giving him more awards and nominations than any other individual. He also won seven Emmy Awards. He is the namesake for Disneyland and Walt Disney World Resort theme parks in the United States, as well as the international resorts Tokyo Disney, Disneyland Paris, and Disneyland Hong Kong. Disney died of lung cancer in Burbank, California, on December 15, 1966. The following year, construction began on Walt Disney World Resort in Florida. His brother Roy Disney inaugurated the Magic Kingdom on October 1, 1971. The Walt Disney Company (NYSE: DIS) (commonly referred to as Disney) is the largest media and entertainment conglomerate in the world in terms of revenue. Founded on October 16, 1923, by brothers Walt Disney and Roy Disney as the Disney Brothers Cartoon Studio, the company was reincorporated as Walt Disney Productions in 1929. Walt Disney Productions established itself as a leader in the American animation industry before diversifying into live-action film production, television, and travel. Taking on its current name in 1986, The Walt Disney Company expanded its existing operations and also started divisions focused upon theatre, radio, publishing, and online media. In addition, it has created new divisions of the company in order to market more mature content than it typically associates with its flagship family-oriented brands. The company is best known for the products of its film studio, the Walt Disney Motion Pictures Group, today one of the largest and best-known studios in Hollywood. Disney also owns and operates the ABC broadcast television network; cable television networks such as Disney Channel, ESPN, and ABC Family; publishing, merchandising, and theatre divisions; and owns and licenses 11 theme parks around the world. On January 23, 2006, it was announced that Disney would purchase Pixar in an all-stock transaction worth $7.4 billion. The deal was finalized on May 5. On December 31, 2009, Disney Company acquired the Marvel Entertainment, Inc. for $4.24 billion. The company has been a component of the Dow Jones Industrial Average since May 6, 1991. An early and well-known cartoon creation of the company, Mickey Mouse, is the official mascot of The Walt Disney Company. —from Wikipedia

Manuela Razzi
Manuela Razzi
Author · 3 books
Manuela Razzi a fréquenté les bancs de l'Académie Disney, à Milan. Elle y fait la connaissance d'Antonello Dalena et l'apprentissage de la rigueur. Par la suite, elle réalise nombre de bandes dessinées pour Disney Italia, avant d'entamer une collaboration avec Dalena, dont elle encre aujourd'hui les crayonnés de "Sybil, la fée cartable", série scénarisée par Michel Rodrigue, parue aux Éditions du Lombard. Dessinatrice également de la série "Célimène", elle puise son inspiration dans un mélange de dessins animés, de manga et de franco-belge. Un joyeux mélange des genres qui donne naissance à un trait percutant et très expressif, servi par une mise en scène dynamique qui renouvelle agréablement la conception traditionnelle de la bande dessinée jeunesse !
Francesco Artibani
Francesco Artibani
Author · 46 books

Francesco Artibani (born 27 October 1968) is an Italian comics writer, most notably known for his work on Disney comics. Artibani originally studied animation. He debuted in comics in 1992, scripting an Uncle Scrooge story for the Italian weekly Disney comics magazine 'Topolino'. Besides writing stories for Topolino, since the 90's Artibani contributed to various innovative comic projects from Disney Italia, such as PKNA, MMMM and W.I.T.C.H. He is also the co-creator of the Monster Allergy comics series.

Augusto Macchetto
Author · 17 books
Augusto Macchetto (1967) è uno sceneggiatore Disney e traduttore di numerosi libri per bambini.
Alessandro Pastrovicchio
Author · 1 books

Fratello minore del fumettista Lorenzo Pastrovicchio Comic artist Lorenzo Pastrovicchio's younger brother

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved