Margins
Capire la filosofia - 2019 book cover 1
Capire la filosofia - 2019 book cover 2
Capire la filosofia - 2019 book cover 3
Capire la filosofia - 2019
Series · 10 books · 2009-2019

Books in series

I presocratici e la nascita della filosofia book cover
#1

I presocratici e la nascita della filosofia

2009

Teniamo anche presente che la filosofia nasce cinque secoli prima del cristianesimo. Nessuna meraviglia quindi che, quanto di grande c'è nel cristianesimo, così come nella scienza moderna e nell'arte occidentale, sia essenzialmente debitore al pensiero filosofico. \[…\] La filosofia, possiamo dire, nasce grande; non sono i primi passi incerti di un esercizio mentale che poi andrà raffinandosi. No, la filosofia nasce grande. INDICE DEI CONTENUTI La lezione: EMANUELE SEVERINO racconta I presocratici e la nascita della filosofia L'Antologia La ricerca dei primi filosofi nel racconto di Aristotele Anassimandro: Il principio infinito Eraclito Il «lo´gos» comune L’ordine cosmico L’unita\` e l’identita\` degli opposti Parmenide Il proemio del poema Zenone La difesa del maestro Parmenide IN SINTESI di Maurizio Ferraris
Agostino, Tommaso e la filosofia medievale book cover
#3

Agostino, Tommaso e la filosofia medievale

2011

Di contro al vecchio luogo comune secondo il quale il Medioevo sarebbe l'età buia dell'umanità, Roberta De Monticelli ci mostra due grandi luci del pensiero filosofico e teologico dell'epoca, facendo dialogare, con un salto di quasi mille anni, Agostino d'Ippona con Tommaso d'Aquino. Pur nella profonda diversità delle loro riflessioni, questi due pensatori rappresentano i vertici di quell'integrazione tra intelletto e fede che ha rappresentato il nodo cruciale di tutta la filosofia cristiana medievale. "Agostino, il più grande padre della Chiesa latina occidentale, e Tommaso, il massimo dottore della Chiesa, il «dottore angelico», sono in definitiva l’alfa e l’omega della grandiosa operazione di fusione o comunque intersezione fra filosofia e teologia, fede e intelligenza, fede e ragione, che distingue la tradizione medievale cristiana". Roberta de Monticelli
Machiavelli e la filosofia politica book cover
#4

Machiavelli e la filosofia politica

2019

«Accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera»: questa è l’eredità prolungatasi fino a Leopardi di quel tragicumanesimo che ha il suo caposaldo in Niccolò Machiavelli. Massimo Cacciari rintraccia nelle opere del filosofo un pensiero politico che non insegue utopie, ma rincorre la «verità effettuale» di cui riconosce la drammatica contraddittorietà, proponendo la creazione continua di nuovi ordini, mantenuti con l’arte della guerra. "Machiavelli raccomanda di non farsi illusioni su ciò che è l'uomo, sulla sua natura che è eterna e immutabile: cambiano gli ordini, si modificano le forme attraverso cui essa si esprime, ma la natura umana rimane identica a se stessa". Massimo Cacciari
Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento book cover
#5

Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento

2011

Un nuovo modo di pensare il cui centro è l'uomo. Il Rinascimento, il grande rinnovamento che segue al Medioevo e investe ogni ambito del sapere, con le sue capacità e la sua ragione. Giordano Bruno, che mette radicalmente in discussione le idee medievali sull'anima, il cosmo e la divinità, incarna profondamente lo spirito della trasformazione e della ricerca di una nuova via al pensiero, mentre il suo tragico destino diviene l'emblema delle contraddizioni del suo tempo.
Cartesio e la nascita della filosofia moderna book cover
#6

Cartesio e la nascita della filosofia moderna

2019

Il sogno, momento durante il quale Cartesio dichiara di avere sentito la propria vocazione filosofica, è il fil rouge scelto da Maurizio Ferraris per ripercorrere le opere di quello che è unanimemente considerato il primo pensatore moderno. Rompendo con la tradizione medievale, Cartesio inaugura la stagione del dubbio metodico, rinnegando tutte le certezze ereditate dal passato per votarsi alla ricerca della verità, che troverà il suo nuovo fondamento nel celeberrimo cogito ergo sum. "Cartesio viveva in un'epoca nella quale la scienza aveva mostrato l'infondatezza di certe cose ritenute a lungo vere: in questo contesto trova posto il suo procedimento del dubbio radicale che diventa la fondazione della certezza del sapere". Maurizio Ferraris
Pascal e il pensiero tra fede e ragione book cover
#7

Pascal e il pensiero tra fede e ragione

2019

Il profondo dissidio religioso che anima il Seicento si riflette nella tormentata spiritualità di Blaise Pascal: vicino ai giansenisti, sceglie di abbandonare la carriera scientifica per immergersi totalmente nell'esperienza religiosa. Giulio Giorello ci guida lungo questa trasformazione umana e intellettuale, mostrando come Pascal scommetta sull'esistenza di Dio per sfuggire a una ragione che non vuole arrendersi alla prospettiva terrificante del vuoto. "Ci troviamo in un universo senza limiti, in cui qualsiasi punto può essere preso come centro della sfera: in questa infinità l'animo di Pascal sembra appunto essere scosso da un brivido d'angoscia, scoprendo quanto sia poco o nulla l'essere umano di fronte alla potenza infinita del creato". Giulio Giorello
Spinoza e il problema della libertà book cover
#8

Spinoza e il problema della libertà

2019

Nel fermento intellettuale della comunità ebraica di Amsterdam, fondata su una solida cultura umanistica e attraversata da correnti ereticali, si forma Baruch Spinoza, scomunicato per l’originalità delle proprie posizioni. Massimo Cacciari ne analizza la fondazione del sapere sull'unica sostanza Dio-essere-natura, da cui con metodo geometrico deduce tutto il mondo, e le implicazioni etiche e politiche del suo pensiero rivoluzionario, che identifica libertà e necessità, individuo e sovranità. "Spinoza non propone affatto un'ascesi dagli affetti e dalle passioni, bensì il riconoscimento della buona passione, il voler essere felici in terra. E per essere felici in terra dobbiamo conoscere Dio. Quanto tutti lo conosceremo, saremo tutti lieti". Massimo Cacciari
Locke e l'empirismo book cover
#9

Locke e l'empirismo

2019

Remo Bodei ci presenta John Locke non solo quale fondatore dell’empirismo, ma come il terremoto filosofico che ha stimolato la riflessione sull'io, dall'idealismo tedesco a Nietzsche, Freud e Lacan. Introducendo l’identità personale come collezione di idee derivanti dalle sensazioni o dalla riflessione, Locke rompe con la tradizione millenaria dell’anima immutabile ed eterna per trasformare l’io, frutto di un continuo lavoro su se stessi, in un elemento sfuggente e calato nel tempo. "Per Locke le sostanze non sono altro che collezioni di idee semplici. Tutto deriva dai sensi, sia da quelli esterni sia dalla sensazione che guarda dentro di noi stessi sotto forma di riflessione, e la mente è simile a una camera oscura in cui soltanto piccole fessure fanno entrare la luce che proviene dai sensi o dalla riflessione". Remo Bodei
Newton e la rivoluzione scientifica book cover
#10

Newton e la rivoluzione scientifica

2011

La mela che cade dall'albero e la Luna che ruota intorno alla Terra. Quale legge può spiegare fenomeni all'apparenza tanto lontani? La legge di Newton sulla gravitazione universale riconduce la natura intera, il cielo e la terra, sotto leggi immutabili ed esatte, escludendo definitivamente ogni intervento divino nel mondo. Il pensatore inglese apre la via al pensiero scientifico moderno e segna l'ingresso dell'uomo occidentale in una nuova concezione dello spazio, del tempo e della sua posizione nel cosmo. Isaac Newton Esperienza e metodo induttivo Dio e\` l’architetto del mondo Spazio, materia e forza La rivoluzione scientifica Galileo Galilei Il metodo scientifico Il valore della matematica (A) Il valore della matematica (B) La Bibbia e la scienza Il finale del «Dialogo»
Leibniz e il migliore dei mondi possibili book cover
#11

Leibniz e il migliore dei mondi possibili

2019

Leibniz è da tutti ricordato come il teorico del «migliore dei mondi possibili», ma Piergiorgio Odifreddi ci svela anche i lavori in campo matematico di questo genio universale. Inventore del calcolatore meccanico e del calcolo infinitesimale, di cui contende la scoperta a Newton, Leibniz intuisce per primo la necessità di un linguaggio formale per «calcolare i pensieri», lasciando così una feconda eredità allo sviluppo contemporaneo della logica e infine dell’intelligenza artificiale. "Leibniz, molto sensatamente, capiva che bisognava inventare un linguaggio artificiale, che però fosse in grado di esprimere tutte le sottigliezze del pensiero filosofico e più in generale astratto. Fu lui a inventare quella che si chiama aritmetica binaria". Piergiorgio Odifreddi

Authors

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Author · 23 books
Piergiorgio Odifreddi is an Italian mathematician, logician and aficionado of the history of science, who is also extremely active as a popular science writer and essayist, especially in a perspective of philosophical atheism as a member of the Italian Union of Rationalist Atheists and Agnostics.
Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris
Author · 10 books

Maurizio Ferraris (Torino, 1956) è un filosofo e accademico italiano. Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino. Ha studiato a Torino, Parigi (prendendo un diploma d'études approfondies con Jacques Derrida alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales), all'Università di Heidelberg e insegnato in importanti università europee. Dirige la Rivista di Estetica ed è nel comitato direttivo di Critique, del Círculo Hermenéutico editorial e di aut aut. Dal 1989 al 2010 ha collaborato al supplemento culturale de Il Sole 24 ORE; dal 2010 scrive per le pagine culturali de la Repubblica. È inoltre editorialista per la Neue Zürcher Zeitung. Dopo aver scritto e condotto Zettel - Filosofia in movimento per Rai Cultura, dal 2015 conduce Lo Stato dell'Arte su Rai 5, dedicato all'approfondimento di temi d'attualità, politica e cultura.

Emanuele Severino
Emanuele Severino
Author · 75 books

Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.

Remo Bodei
Remo Bodei
Author · 6 books
[IT] Nato a Cagliari nel 1938, si laurea in filosofia all’Università di Pisa. Attualmente insegna presso l’Università di California a Los Angeles (dal 1992) e ricopre la cattedra di Storia all’Università di Pisa. Oltre a numerosi articoli e traduzioni, tra le pubblicazioni più recenti figurano, tra gli altri, Le forme del bello (Il Mulino, 1995), La filosofia nel Novecento (Donzelli, 1997), Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia (Zanichelli, 2005) e Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia (Bompiani, 2008). Più recentemente la sua ricerca filosofica si è orientata sul tema del desiderio, ovvero sulla funzione delle passioni volte al conseguimento di migliori condizioni di vita.
Giulio Giorello
Giulio Giorello
Author · 4 books

Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Conseguì due lauree: la prima in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), la seconda in Matematica all'Università degli Studi di Pavia nel 1971. Ricoprì dal 1978 al 2015 la cattedra (già di Ludovico Geymonat) di Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano; fu inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza) dal 2004 al 2008. Diresse la collana Scienza e idee di Raffaello Cortina Editore e collaborò, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera. È morto a Milano il 15 giugno 2020, presumibilmente per complicanze dovute al COVID-19.

Massimo Cacciari
Massimo Cacciari
Author · 6 books

Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1967, discutendo una tesi sulla Critica del Giudizio di Kant con i Professori Sergio Bettini e Dino Formaggio. Già incaricato di Letteratura Artistica e poi di Estetica presso la Università di Architettura di Venezia, è diventato ordinario in Estetica nel 1985. Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura di Lugano dal 1998 al 2005, nel 2002 fonda con don Luigi Verzè la Facoltà di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è il primo preside. Dal 2012 è professore emerito di Filosofia presso lo stesso Ateneo. Ha tenuto lezioni, corsi e conferenze presso numerose università e istituzioni europee. Tra i più prestigiosi riconoscimenti: il premio Hannah Arendt per la filosofia politica nel 1999, il premio dell’Accademia di Darmstadt nel 2002, la medaglia d’oro del Circulo de bellas Artes di Madrid nel 2005, la medaglia d’oro “Pio Manzù” del Presidente della Repubblica Italiana nel 2008, il premio De Sanctis per la saggistica nel 2009, la laurea honoris causa in Architettura dell’Università di Genova nel 2002, quella in Scienze politiche dell’Università di Bucarest nel 2007, quella in Filologia classica dell’Alma Mater di Bologna nel 2014. È cittadino onorario di Sarajewo, per la sua azione politica e culturale durante la guerra e l’assedio della città, e di Siracusa, per i suoi lavori su Platone e il Neoplatonismo. E’ stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90, da “Angelus Novus” a “Contropiano”, da “Laboratorio politico” al “Centauro”, a “Paradosso”. Tra le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte e molte edite soltanto all’estero, ricordiamo: Krisis, Milano 1976; Dallo Steinhof, Milano 1980; Icone della legge, Milano 1985; L’Angelo necessario, Milano 1986; Zeit ohne Kronos, Klagenfurt 1986; Drama y duelo, Madrid 1987; Méridiéens de la decision, Parigi 1992; Geofilosofia dell’Europa, Milano 1994; L’Arcipelago, Milano 1996; Le dieu qui danse, Parigi 2000; Hamletica, Milano 2009; The Unpolitical, Yale Univ. Press 2009; Doppio ritratto. San Francesco in Dante e in Giotto, Milano 2012; Il potere che frena, Milano 2013. La sua ricerca teoretica si concentra nel “trittico”: Dell’Inizio, Milano 1990; Della cosa ultima, Milano 2004; Labirinto filosofico, Milano 2014.

Paolo Rossi
Paolo Rossi
Author · 7 books

Librarian Note: There is more than one author in the GoodReads database with this name. See this page for more information. Filosofo e storico della scienza.

Roberta De Monticelli
Roberta De Monticelli
Author · 2 books
Roberta De Monticelli (Pavia, 1952) è una filosofa italiana. Ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all'Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl. Si è specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University. Dal 2003 insegna Filosofia della persona all'Università Vita-Salute San Raffaele.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved